Deducibilità costi auto 2013

deducibilità costi auto 2013Deducibilità costi auto 2013: l’auto è una delle spese più importanti per gli italiani, ma soprattutto per le società che hanno bisogno delle auto aziendali per le trasferte e non solo. Con la nuova legge, la deducibilità costi auto 2013 è stata ulteriormente ridotta per le società, in particolare riferimento al tipo di auto e ai consumi in termini di benzina di queste auto. La deducibilità costi auto 2013 è possibile solo una volta risolte alcune condizioni, che devono essere verificate dal commercialista.

Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Contomax: quanto costa e quanto rende?

Il conto corrente tradizionale ha i suoi costi purtroppo. Siamo ormai abituati che quando crediamo di risparmiare, ci vengono incluse, Read more

Non tutti sanno che l’assicurazione auto base protegge dal furto

La polizza assicurativa base obbligatoria auto andrebbe letta nei minimi dettagli. Solitamente, però, si è coperti anche dal furto della Read more

Deducibilità spese di rappresentanza

deducibilità spese di rappresentanzaDeducibilità spese di rappresentanza: quando il budget delle società si riduce, si cerca di detrarre alcune spese. Quelle che incidono di più sono le cosiddette spese di rappresentanza. Si tratta di spese utili per attirare i clienti: gadget, cene, meeting, tutte le spese che potrebbero in qualche modo aumentare le vendite. La deducibilità spese di rappresentanza dipende molto da come la società utilizza il denaro. Infatti, la deducibilità spese di rappresentanza varia in base al cliente: se il cliente deve acquistare dalla società solo pochi oggetti utili o viene per la prima consulenza, può essere utile creare dei gadget con il proprio marchio. Se, per lo stesso motivo, si porta il cliente a cena solo per una consulenza, è naturale che la cena perde di deducibilità spese di rappresentanza. Vediamo meglio come funziona.

Leggi anche:
Prestitempo numero verde

Prestitempo numero verde: parliamo dei servizi online e telefonici collegati ai numerosi tipi di prestito che la Deutsche Bank ha Read more

Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Deducibilità spese di manutenzione

deducibilità spese di manutenzioneDeducibilità spese di manutenzione: parliamo degli sgravi fiscali previsti per gli italiani che inseriscono nella dichiarazione dei redditi le spese per ristrutturare la propria casa con un occhio all’ambiente e non solo. Tra tutte le detrazioni 2012 previste, parliamo di quest’anno del 55% di detrazioni che possono essere richieste semplicemente inserendo le spese di manutenzione nella dichiarazione dei redditi. Vediamo allora, quali sono queste spese e il loro grado di deducibilità spese di manutenzione per venire incontro agli italiani e a settori chiave come l’edilizia.

Leggi anche:
Come pagare un MAV scaduto in ritardo
pagare un mav scaduto

È possibile pagare un MAV scaduto in ritardo ma bisogna farlo con le procedure corrette, tenendo conto degli eventuali costi Read more

Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Pignoramento conto corrente: applicazione e limiti
pignoramento conto corrente

Il pignoramento del conto corrente è sempre possibile? Ci sono dei limiti di legge per attuare la misura? Quando un Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Registrazione scrittura privata autenticata

registrazione scrittura privata autenticataRegistrazione scrittura privata autenticata: gli italiani, sempre più alle prese con un accesso al credito veramente ridotto, scelgono sempre più spesso la scrittura privata come formula per ottenere un finanziamento, per investire, o semplicemente per una compravendita di immobili. In questi casi, però, è molto importante sapersi tutelare: la scelta migliore è la registrazione scrittura privata autenticata, come spiega nei dettagli il portale online dell’agenzia delle entrate. Vediamo allora come avviene la registrazione scrittura privata autenticata, quando è obbligatoria per gli italiani e quali costi gravano sull’operazione alla firma dei contratti con scrittura privata.

Leggi anche:
Come pagare un MAV scaduto in ritardo
pagare un mav scaduto

È possibile pagare un MAV scaduto in ritardo ma bisogna farlo con le procedure corrette, tenendo conto degli eventuali costi Read more

Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Pignoramento conto corrente: applicazione e limiti
pignoramento conto corrente

Il pignoramento del conto corrente è sempre possibile? Ci sono dei limiti di legge per attuare la misura? Quando un Read more

Nota di credito: quando è necessaria e come emetterla
nota di credito

La fatturazione è un processo complesso e, talvolta, possono verificarsi errori o imprevisti che richiedono una correzione. In questi casi, Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Modello ricongiunzione art.2 l.29/79

modello ricongiunzione art.2 l.29/79 Modello ricongiunzione art.2 l.29/79: torniamo a parlare del sogno degli italiani di ottenere una pensione dignitosa. Parliamo di sogno perché sono sempre di più gli italiani che hanno versato i contributi pensione in più enti pubblici e privati e che ora devono fare i conti con l’accorpamento di questi enti secondo le nuove leggi del Governo Monti. In realtà, il modello ricongiunzione art.2 l.29/79 è meno recente. la legge dice che per vedersi riconosciuti i contributi pensione è necessario informare gli enti previdenziali attraverso l’apposito modello ricongiunzione art.2 l.29/79. Al termine della procedura, sarà l’Inps (ente a cui l’Inpdap è stata accorpata) a valutare la posizione contributiva degli italiani e a verificare l’ammontare della pensione.

Leggi anche:
Telemaco InfoCamere 2025: guida pratica per imprese e professionisti
telemaco call center

Se hai un’attività o ti occupi di pratiche aziendali, probabilmente hai già sentito parlare del portale Telemaco di InfoCamere. Questo Read more

Come pagare un MAV scaduto in ritardo
pagare un mav scaduto

È possibile pagare un MAV scaduto in ritardo ma bisogna farlo con le procedure corrette, tenendo conto degli eventuali costi Read more

Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Pignoramento conto corrente: applicazione e limiti
pignoramento conto corrente

Il pignoramento del conto corrente è sempre possibile? Ci sono dei limiti di legge per attuare la misura? Quando un Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Adempimenti curatore fallimentare con nuovo rito

adempimenti curatore fallimentare con nuovo ritoAdempimenti curatore fallimentare con nuovo rito: parliamo delle procedure che vengono decise dal tribunale fallimentare quando una società non è più in grado di affrontare la crisi economica ed è costretto a chiudere. Gli adempimenti curatore fallimentare con nuovo rito possono essere di due tipi: il primo riguarda gli imprenditori onesti che mettono le carte in chiaro per la cessata attività, il secondo riguarda le scelte del tribunale a prescindere dall’imprenditore (in questo caso è il tribunale che dichiara chiusa la società a causa dei debiti forzatamente tramite sentenza e non perché l’imprenditore ha fatto tutti i documenti del caso). Il tribunale pone così un curatore fallimentare, che, come l’addetto del tribunale quando effettua un pignoramento, fa in modo che la società chiuda i battenti secondo le regole. Vediamo quali sono gli adempimenti curatore fallimentare con nuovo rito.

Leggi anche:
Come pagare un MAV scaduto in ritardo
pagare un mav scaduto

È possibile pagare un MAV scaduto in ritardo ma bisogna farlo con le procedure corrette, tenendo conto degli eventuali costi Read more

Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Pignoramento conto corrente: applicazione e limiti
pignoramento conto corrente

Il pignoramento del conto corrente è sempre possibile? Ci sono dei limiti di legge per attuare la misura? Quando un Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more