L’elenco abi cab banche italiane è un nuovo servizio online che ABI (Associazione Bancari Italiani) ha riservato ai clienti delle banche, che mettono a disposizione tutte le informazioni possibili dal mondo dell’Economia a portata di click. L’idea nasce un po’ dalla finanza creativa già presente in europa, cioè dalla volontà delle banche di aprirsi di più e di farsi conoscere il più possibile per attrarre clienti in momenti di crisi come questo. Infatti, con la nuova delibera dell’europa, le banche dovranno dimostrare di poter sopportare i propri crediti (cioè se le banche prestano 100, devono dimostrare di disporre 200 in cassa).
Allo studio la riforma fiscale
Il neo presidente del consiglio Mario Monti è stato abbastanza chiaro al riguardo: niente lacrime e sangue ma un po’ di sacrifici saranno chiesti ai contribuenti in modo tale da rendere possibili le misure di sviluppo economico ed il risanamento del debito pubblico. In particolare si punta ad adempiere a quanto richiesto dalla comunità europea e a tenere fede alle promesse fatte attraverso la lettera inviata all’Ue nei giorni scorsi.
La crisi economica in italia 2012 con Monti
La crisi economica in italia 2012 prima dell’arrivo di Monti, poneva lo stato in una condizione simile a quella della Grecia per quanto riguarda l’Economia. Infatti, sul Mercato, eravamo giunti alla stessa differenza che aveva costretto altri Paesi dell’ue a richiedere l’aiuto delle banche europee, la soglia fatidica dei 575 punti di spread che ancora fanno tremare in borsa. Ora il quadro, nonostante lo spread sul Mercato sia ad oltre 500 punti base, con il giuramento di oggi di Monti le previsioni si fanno più rosee, nonostante il clima di sfiducia presente nelle istituzioni dello stato.
La sicurezza di Carta Viva Web di Compass
La crescente diffusione dell’e-commerce anche in Italia, nonostante la crisi, unita ai sistemi sempre più moderni di clonazione delle carte, ha spinto alla realizzazione di
Le azioni cell therapeutics
Le azioni cell therapeutics sono considerate un investimento relativamente sicuro per il fatto che la società emette ogni anno sempre nuovi titoli sul Mercato, in borsa come a Piazza Affari. L’emissione di nuovi titoli, però, non è indice di garanzia sul Mercato: infatti, strumenti come le azioni sono garantiti dal patrimonio della società e da quanto la società stessa fattura, un po’ come quando si chiede un prestito (se non si ha un’entrata, è un po’ difficile ricevere la fiducia dal Mercato). Consideriamo quindi la società e le azioni cell therapeutics nel complesso negli ultimi anni.
Borsa in territorio negativo dopo l'annuncio di Monti
Nella giornata di lunedì, dopo le dimissioni del premier uscente Silvio Berlusconi, e l’avvento di Mario Monti alla guida di un’ esecutivo tecnico, si attendeva
La borsa italiana previsioni 2012
Per la borsa italiana previsioni 2012 che cambiano costantemente: se pochi giorni fa abbiamo lanciato un grido d’allarme e il rischio di commissariamento da parte dell’ue come è successo alla Grecia, oggi tiriamo un leggerissimo sospiro di sollievo. Il Mercato ha giudicato favorevolmente l’arrivo di Monti al Governo e ha ridato in parte fiducia ai titoli italiani, che hanno guadagnato da subito il 3%, con una differenza tra titoli nostrani e quelli tedeschi a 460 punti base (è il cosiddetto spread). Una differenza di 114 punti base, che valgono in soldi circa 3 miliardi di euro che migliorano la borsa italiana previsioni 2012.
Governo Monti e Legge di Stabilità, le difficili misure
Finalmente, come i mercati auspicavano si è arrivati al Governo Monti e alla Legge di Stabilità, con le conseguenti dimissioni di Berlusconi e la salita al colle di un tecnico di prestigio internazionale, in grado, come molti si auspicano, di poter effettuare le riforme necessarie a salvare dal baratro economico finanziario la nostra nazione e, nella più ottimistica delle possibilità, gettare le basi per un rilancio futuro.
I nuovi incentivi in materia di energie rinnovabili
Vengono definiti i nuovi incentivi in materia di energia rinnovabile che sono stati modificati in diversi punti, anche perché i precedenti incentivi garantivano notevoli vantaggi ai beneficiari ma avevano compromesso troppo le risorse statali. Adesso sarà rimodulato il vantaggio del 55 per cento, che probabilmente calerà, le agevolazioni sono estesa anche ai soggetti pubblici e le agevolazioni saranno finanziate attraverso rincari delle bollette del gas, lasciando indenni le bollette dell’energia elettrica.
I mutui a tasso variabile offset
I mutui a tasso variabile offset non sono nuovi nel Mercato del credito, ma ultimamente sono aumentate le richieste per questo tipo di prestito. Diversamente dagli altri mutui, i vantaggi dei mutui a tasso variabile offset sono una rata più bassa ed un tasso di interesse variabile, ma più gestibile rispetto alle altre forme di prestito grazie all’utilizzo del proprio conto presso le banche a cui chiediamo un prestito. Anche se si tratta di mutui vantaggiosi e la richiesta è in crescita, sono ancora in pochi a sfruttare questa opportunità, perché i mutui a tasso variabile offset sono di due tipi: infatti l’interesse può basarsi sull’Euribor o sugli interessi applicati alla BCE, oppure esistono tre modi per dare vantaggi al richiedente.