codice tributo 3801

Il codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le persone fisiche. Se l’importo è

Software anti evasione arriva nei Comuni

comuni-chiamo-470x260A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e ai Comuni, infatti, un software che permetterà di «spiare» i contribuenti associando loro le loro proprietà, operando un confronto tra i redditi dichiarati e quelli reali.
Allo stato dell’arte l’Agenzia delle Entrate rende i Comuni partecipi di tutti i dati dei versamenti fiscali a partire dagli F24, alla Tasi e all’Imu, ai versamenti dell’addizionale comunale, ai dati relativi ai contratti di energia elettrica e gas, ai dati dei contratti di locazione e alle dichiarazioni di successione, ai bonifici bancari per interventi di recupero del patrimonio edilizio e alle dichiarazioni dei redditi ((Unico, 730, 760, 770, etc).

Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more

Detrazione Tasi. Ecco a voi il Vaso di Pandora!

Perché il vaso di Pandora? Semplice, si è creato un autentico bailamme senza fine, dovuto all’elevato grado di dispersione del Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

cedolare2

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la chiarezza, capiamo meglio insieme perché la cedolare secca per gli immobili non è stata la scelta di tutti, ed in che senso può ancora convenire.

Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more

Detrazione Tasi. Ecco a voi il Vaso di Pandora!

Perché il vaso di Pandora? Semplice, si è creato un autentico bailamme senza fine, dovuto all’elevato grado di dispersione del Read more

Detrazione Tasi. Ecco a voi il Vaso di Pandora!

tasi

Perché il vaso di Pandora? Semplice, si è creato un autentico bailamme senza fine, dovuto all’elevato grado di dispersione del trattamento fiscale di comune in comune.

Ci siamo fatti una traversata veloce tra le varie territorialità ed abbiamo scoperto che è difficile trovare dei punti in comune tra un’amministrazione e l’altra. Già in un articolo precedente, abbiamo constatato di come questo non possa definirsi “federalismo” in senso stretto, ma piuttosto sia una sorta di derivazione regionalista. Ci siamo soffermati anche su recentissime ricerche che mostrano come nei comuni più in difficoltà, di cui molti localizzati al Sud (non pochi quelli che hanno dichiarato dissesto finanziario), si tenda a pagare di più che nei Comuni più virtuosi.

Vediamo cosa è  emerso dal nostro vagabondaggio tra un’amministrazione e l’altra.

Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Le agevolazioni fiscali e le detrazioni per portatori di handicap

Questi sono i tempi in cui si guarda con timore a quali saranno le modifiche al sistema delle detrazioni ed Read more

Esempi redditest

Il 20 novembre il redditest è stato presentato dall’Agenzia delle Entrate e moltissimi contribuenti si sono già cimentati con i primi esempi redditest. Moltissime persone

Tra nuovo regime dei minimi ed Iri, i nuovi cambiamenti

Ciò che piace alquanto della riforma che si prospetta (e chiaramente i dissapori si creano sempre sul rincaro delle aliquote: la nuova aliquota dei minimi passerà dal 5 al 15% con abolizione dei minimi e l’entrata a regime del forfetario) è il fatto che comincia, seppur parzialmente, a cambiare il criterio di determinazione degli oneri degli autonomi verso il fisco. Si è parlato spesso di evasione fiscale ma d’altronde molte sono state le critiche, dalla parte dei professionisti autonomi e degli imprenditori, opposte alla “presunzione” di ricavo che non implica assolutamente un effettivo flusso monetario nelle tasche di chi deve pagare. Con ciò la crisi del “non posso pagare” e la ricerca, attraverso autodichiarazioni, opportunità concesse dalla legge di deducibilità e detraibilità fiscale, i modi per riuscire ad onorare il proprio debito con il fisco.

Si comincia a respirare aria di cambiamento, dal momento che verrà introdotto con le modifiche del sistema fiscale un nuovo principio che non dovrebbe “fare a botte” con l’effettiva (e non presunta) capacità contributiva: ognuno paga le tasse sui corrispettivi realmente incassati. Tale sarà la nuova regola alla base del nuovo regime semplificato di natura sperimentale che è la grande novità di quest’anno.

C’è sempre aria di polemica quando si tocca il versante fiscale, tanto caro per la beneamata Italia ma vediamo quali sono le nuove “rivoluzioni” che sembra stiano cominciando a preparare terreno di “approdo”.

Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more