Home » Economia » Il PIL delle regioni italiane nel 2012

Il PIL delle regioni italiane nel 2012

PIL delle regioni italiane nel 2012

Relativamente a quello che è risultato essere il PIL delle regioni italiane nel 2012, i dati a disposizione nostra e di tutti gli utenti della rete non sono purtroppo positivi.
Specialmente per quanto riguarda il Sud Italia, infatti, la situazione appare ad oggi piuttosto drammatica e poco confortante. I quattro anni che hanno preceduto quello appena conclusosi, del resto (questi sono i risultati finali e definitivi), hanno visto il Prodotto Interno Lordo del Mezzogiorno crollare sensibilmente del quasi 7%, con una perdita totale di circa 24 milioni di euro.

La crisi economica e il PIL delle regioni italiane nel 2012

Oltre 16.000, purtroppo, sono state le imprese che nel corso del 2011/2012 appena terminato sono state costrette a interrompere la propria attività. A causa della crisi economica che ha inesorabilmente colpito l’Italia e l’Europa, infatti, la situazione lavorativa del Paese si è inclinata in modo davvero molto grave. A conseguenza di ciò, infatti, più di 300.000 persone hanno perso il lavoro, incidendo atrocemente e terribilmente sul suddetto PIL delle regioni italiane nel 2012.

Il PIL delle regioni italiane nel 2012: le più colpite dalla crisi

Per la precisione, la Campania e le province del Mezzogiorno tutte sono state le zone che maggiormente hanno risentito della crisi economica e finanziaria. Il crollo del PIL delle regioni italiane nel 2012, infatti, ha caratterizzato queste zone più di molte altre, tanto da aver visto proseguire instancabilmente la fuga dei giovani del Sud verso le terre un po’ più prosperose del Nord. Del resto, se nel 2011 le regioni meridionali vedevano un tasso di disoccupazione al 13,6%, il 2012 si è chiuso con la spaventosissima percentuale del 17,4.

Leggi  La ricetta di Draghi contro la deflazione

 

Leggi anche:
Investimenti e NTF, tutto quello che devi sapere
business-g7f3f3f1d4_1280

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di NTF, anche in relazione a possibili investimenti, ma non tutti sanno ancora Read more

Scelgo Zero di uBroker: la mia opinione sul programma taglia-bollette
Scelgo Zero di uBroker: la mia opinione sul programma taglia-bollette

Per le famiglie italiane scegliere il gestore della fornitura di energia elettrica è sempre un problema; prima di tutto per Read more

Un sito per conoscere tutti i centri commerciali d’Italia

Centro-commerciale.eu, una guida di tutti i centri commerciali d'Italia, divisi per regione, provincia e città. Per cui se siete degli Read more

Il cambio di destinazione d’uso degli immobili

La destinazione d’uso di un edificio ne identifica le finalità di utilizzo; secondo quanto dichiara il Decreto Sblocca Italia del Read more

Come si sta evolvendo il mondo delle spedizioni?

La crescita spaventosa che sta avendo la vendita online sta cambiando l'economia reale. Sta riducendo la filiera e sta obbligando Read more

Perché puntare sul noleggio a lungo termine
Perché puntare sul noleggio a lungo termine

Per capire le ragioni della convenienza del noleggio a lungo termine, può essere utile presentare un confronto concreto tra i Read more

Lascia un commento