Home » Dichiarazioni Fiscali » Cedolare secca sugli Affitti 2011, il calcolo

Cedolare secca sugli Affitti 2011, il calcolo

imageLa cedolare secca sugli Affitti 2011, viaggerà online: l’Agenzia delle Entrate ha infatti messo a punto un software, che pubblicherà nei prossimi giorni, che consentirà ai titolari di immobili in locazione di poter scegliere in merito alla Cedolare secca, optando per la tassa piatta (21% canoni liberi, 19% quelli concordati), o la tassazione ordinaria, che cresce insieme alle aliquote Irpef.

 

Cedolare Secca sugli Affitti 2011, molti ancora i dubbi

Sono ancora i dubbi che l’Agenzia delle Entrate sarà costretta a sciogliere entro i prossimi giorni: l’acconto 2011 della Cedolare Secca sugli Affitti potrebbe imporre a molti contribuenti il ricalcolo degli acconti Irpef, in quanto dall’Irpef va scorporata la quota derivante da reddito di locazione, sulla quale va applicata la cedolare secca sugli affitti 2011.

Calcolo Cedolare Secca sugli Affitti 2011

Il sole 24 ore ha reso disponibile questa pagina, attraverso la quale il contribuente può effettuare il Calcolo della Cedolare Secca sugli Affitti 2011, interagendo con le sei variabili possibili (tipo di contratto, reddito annuo, canone, inflazione, addizionali comunali e regionali). Cliccate inoltre qui per conoscere i documenti utili per chi opta per la cedolare secca sugli affitti. Ricordiamo comunque che

Con il regime ordinario, negli affitti a canone libero l’imponibile è rappresentato dall’85% del canone pagato dall’inquilino; negli affitti a canone concordato l’imponibile è rappresentato dall’59,5% del canone pagato dall’inquilino; Nel caso della cedolare invece l’imponibile è pari all’intero canone pattuito nel contratto, sia libero sia concordato.

Chi riguarda la Cedolare Secca sugli affitti?

Riguarda solo le locazioni ad uso abitativo i cui proprietari sono soggetti privati. Occhio alle sanzioni fiscali, che sono quadruplicate, e il canone verrà ridotto sino a tre volte la rendita catastale in caso di mancata registrazione. La Cedolare Secca sugli affitti potrebbe, in alcuni casi, rivelarsi un pericoloso boomerang.

Leggi  I tempi di pagamento alle imprese

Cedolare Secca sugli affitti 2011: conviene?

In sintesi, la cedolare secca sugli affitti produce benefici e risparmio a chi dispone di un reddito alto, ma potrebbe creare una maggiore tassazione per chi ha accettato un canone “calmierato” ed ha reddito basso.

Non conviene per redditi inferiori ai 15.000 euro, inizia a diventare conveniente a partire da un reddito di 28.000 euro, molto più per i canoni liberi. Nel caso di redditi molto alti, con Irpef al 43%, l’aliquota 20% della Cedolare può comportare un risparmio fino a 1.665 euro. In questi casi, la Cedolare Secca sugli Affitti 2011 rappresenta una manna dal cielo.

[play http://www.youtube.com/watch?v=F9LMy8jsQDo&feature=plcp]

Leggi anche:
Telemaco InfoCamere 2025: guida pratica per imprese e professionisti
telemaco call center

Se hai un’attività o ti occupi di pratiche aziendali, probabilmente hai già sentito parlare del portale Telemaco di InfoCamere. Questo Read more

Prestitempo numero verde

Prestitempo numero verde: parliamo dei servizi online e telefonici collegati ai numerosi tipi di prestito che la Deutsche Bank ha Read more

Come pagare un MAV scaduto in ritardo
pagare un mav scaduto

È possibile pagare un MAV scaduto in ritardo ma bisogna farlo con le procedure corrette, tenendo conto degli eventuali costi Read more

Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

3 commenti su “Cedolare secca sugli Affitti 2011, il calcolo”

  1. Pingback: Cedolare Secca anche per gli Affitti Vacanza - Banca IT

Lascia un commento