I conti deposito sono uno strumento molto valido per far fruttare i propri risparmi, e possono garantire degli interessi consistenti soprattutto laddove si opti per un vincolo lungo.
Il conto deposito è un semplice conto bancario, dunque non si tratta di un investimento finanziario o di una soluzione analoga la quale mette il capitale a rischio: il fatto che i risparmi siano al sicuro al 100% è un’importante ragione per cui il conto deposito è così apprezzato.
Il funzionamento di questo prodotto è semplicissimo: se si è disposti a non utilizzare una quantità dei propri risparmi per un determinato lasso di tempo è possibile vincolarla, e in questo modo la banca riconosce un interesse particolarmente alto.
Banche
Il settore dei finanziamenti online: evoluzione e sviluppo
Molto spesso ci si ritrova ad affrontare una spesa improvvisa o troppo grande per essere affrontata con serenità e con i soli risparmi che si
Surroga mutuo: cos’è e come fare per farla.
Cos’è la surroga mutuo o surrogazione del mutuo? Si tratta della procedura che consente a chi ha sottoscritto un regolare contratto di mutuo ipotecario di rivolgersi ad un’altra banca che offre lo stesso mutuo a condizioni migliori condizioni. Possiamo definire la surroga del mutuo una sorta di portabilità gratuita del mutuo, e questa procedura è stata introdotta dal Decreto Bersani del 2007, è per l’esattezza la legge Bersani 40/2007
Mobile Banking: i conti online sono sicuri
Sono sempre di più gli italiani che decidono di aprire un conto in banca online per gestire i propri risparmi. Oltre 16,6 milioni, vale a
Le banche torneranno a puntare sui mutui e prestiti nel 2015
Non molti sanno che lo Spread ( il differenziale tra il rendimento dei titoli di stato Italiano e quelli tedeschi ) è sceso moltissimo nell’ultimo anno, toccando, oggi che scrivo i 110 punti base. Un valore decisamente basso se paragonato a quello toccato 2 anni fa con Spread oltre i 400.
Non fa notizia il mini Spread come lo hanno ribattezzato. Ma presenta delle conseguenze decisamente interessanti nel mondo delle Banche, dei mutui e dei prestiti personali e dei prestiti alle aziende.
Contomax: quanto costa e quanto rende?
Il conto corrente tradizionale ha i suoi costi purtroppo. Siamo ormai abituati che quando crediamo di risparmiare, ci vengono incluse, pur se a nostro indubbio vantaggio, 2-3 polizze in conto per la nostra sicurezza. Certo, pagare quella ventina di euro periodiche non è nulla ma a quale pro averne 3 sullo stesso conto? Magari, una è connessa all’apertura del rapporto di conto corrente, l’altra invece all’accensione di uno scoperto. E sommate insieme esse solo rappresentano un costo fisso ogni tot mesi. Possiamo rinunciarvi? Di regola, è nostro diritto. Oggi, prenderemo la “palla al balzo” per presentarvi un comodo conto low cost, per chi vuole risparmiare e nel contempo remunerare il capitale: Contomax.
Ecco il costo bonifico bancario
Il costo bonifico bancario è un elemento da tenere sempre sotto occhio all’interno di quelle che sono le classiche spese cui possiamo andare incontro
Conto base low cost. Chi lo conosce?
Sapevate che se avete un’Isee non superiore a 7.500 euro o una pensione che non oltrepassi 1.500 euro, avete diritto all’apertura di un conto base
Controllare saldo online. Comodi ed a casa
Ormai, il mondo del mobile e di Internet ha rivoluzionato le nostre abitudini, portandoci sempre più lontano dagli sportelli bancari stessi (controllare saldo online, bonifici
Ecco il conto corrente a zero canone
Il conto corrente a zero canone rappresenta in tutti modi una soluzione da tenere sempre a mente per una fetta di risparmiatori all’intero del