Home » Dichiarazioni Fiscali » La dichiarazione Iva 2014

La dichiarazione Iva 2014

aa

 

La dichiarazione Iva 2014 è il classico appuntamento annuale che, come ogni anno, si avvicina alla sua regolare scadenza. In effetti, ad onor del vero, quest’anno non si devono registrare grosse novità in merito alla dichiarazione Iva 2014, né per quanto riguarda la presentazione della dichiarazione Iva 2014 né per quanto riguarda le categorie che sono tenute per legge a farlo e chi ha differenti possibilità. Eppure, data la complessità della materia, ci sembra opportuno sottolineare quelli che sono i lati principali della dichiarazione Iva 2014 e le caratteristiche peculiari che ognuno degli interessati non può non sapere pena le più classiche tra le brutte sorprese.

 

La dichiarazione Iva 2014: la scadenza

Ma, come è nostra buona abitudine consolidata da ormai lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che più potrebbero esserci di aiuto e di sostegno nel corso della nostra disanima in tema di dichiarazione Iva 2014, un’analisi la nostra anche abbastanza sintetica ma speriamo sempre chiara ed esauriente. In primo luogo, occorre rendersi conto che la scadenza è appena passata perché la scadenza fissata per la presentazione della dichiarazione Iva 2014 è il 28 febbraio.

 

La dichiarazione Iva 2014: chi la deve presentare

Quello che diventa più interessante è comprendere quali sono le categorie di contribuenti all’interno del nostro Paese che sono interessati dalla scadenza della dichiarazione Iva 2014 e da tutte le notizie che riguardano la dichiarazione Iva 2014 in senso più ampio. In altre parole vogliamo sottolineare quelle che sono le principali categorie che devono presentare la dichiarazione Iva 2014: i titolari di partita Iva e tutti coloro che sono tenuti alla presentazione di tale documentazione anche se non hanno concluso operazioni imponibili o liquidazioni periodiche nell’anno di riferimento. Le categorie che, di contro, non devono presentare la dichiarazione Iva 2014 sono: coloro che sono statii esentati per il 2013, le amministrazioni dello Stato, Comuni, Province, Regioni, consorzi, comunità montane ed enti pubblici.

Leggi  Il modello Iva tr 2013: come funziona
Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more

Lascia un commento