Home » News » News e aggiornamenti sullo sciopero del trasporto pubblico locale

News e aggiornamenti sullo sciopero del trasporto pubblico locale

sciopero del trasporto pubblico locale

I perché dei disservizi e dello sciopero del trasporto pubblico locale

L’ultimo sciopero del trasporto pubblico locale risale a pochissimi giorni fa e, come ogni venerdì che abbia interessato l’interruzione del suddetto servizio, non ha mancato di scatenare un gran numero di polemiche.

Del resto, per tutti quei viaggiatori che ogni giorno sono costretti a fare la spola tra un posto ed un altro, e arrivano alla sera esausti ed affaticati per le difficoltà della giornata, sopportare anche quelli che sono i disservizi dello sciopero del trasporto pubblico locale non è cosa affatto semplice.

Ciò che è certo, però, è che alla base degli scioperi in questione ci sono motivazioni molto serie e assolutamente rispettabili. Sia esso “il degrado complessivo del sistema dei trasporti”, o il taglio dei fondi ad essi destinati, è bene comprendere per bene ciò che riguarda effettivamente lo sciopero del trasporto pubblico locale.

Tra le altre motivazioni, del resto, troviamo privatizzazioni e piani industriali insoddisfacenti, richiesta di maggior sicurezza per i mezzi di trasporto, “sana occupazione per i lavoratori” e il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri raggiunto da Asstra e Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporti e Faisa Cisal.

Tra polemiche e disagi: lo sciopero del trasporto pubblico locale

Come è comprensibile immaginare, lo sciopero del trasporto pubblico locale non è mai stata una cosa semplice da affrontare (ad essere interessati sono spesso anche aerei, funicolari e metropolitane) e, per tali ragioni, abbiamo deciso di redarre il seguente post e comunicarvi quanto sappiamo in merito ad alcuni altri appuntamenti con i manifestanti.

Leggi  Esenzione bollo auto: chi ne ha diritto?

I prossimi appuntamenti con lo sciopero del trasporto pubblico locale

Mentre si parla di uno sciopero del trasporto pubblico locale fissato già per lunedì 24 Giugno (la manifestazione riguarderà il sindacato SUL e i dipendenti Atac per metro, tram, autobus, ferrovie e filobus di Roma dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino alla fine della giornata lavorativa), sul sito internet del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture apprendiamo anche dell’esistenza dello sciopero organizzato per il settore aereo.

Ad essere interessati/e, per 4 ore dalle 12:00 alle 16:00, saranno gli/le assistenti di volo del gruppo Alitalia-Cai (R.S.A. UILTRASPORTI) e, per 24 ore, gli/le assistenti di volo soc. Blue Panorama (OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL, UGL TRASPORTI) e gli/le assistenti di volo soc. EasyJet ( RR.SS.AA. FILT-CGIL, FIT-CISL ).

 

Leggi anche:
Quali sono le tendenze che caratterizzeranno l’e-commerce nel 2022
online-g5c9a4452b_1280

L’eCommerce è esploso a partire dal lockdown del 2020 e oggi si trova a vivere una nuova fase di crescita Read more

L’importanza della decorazione dei furgoni per una pubblicità d’impatto
automezzo-bancait

La decorazione degli automezzi di un'azienda o di un'attività commerciale è fondamentale per promuovere un brand. Infatti questo tipo di Read more

Gli investimenti all’estero: ruolo e fonti di finanziamento delle PMI

Gli investimenti all’estero sono una grande opportunità per le piccole imprese italiane. Il primo passo è la conoscenza dei principali Read more

Affitti brevi in tutta Italia con Rent Short

E' stato dato l'avvio al progetto Rent Short by case Incantate,  affitti brevi o transitori o temporanei in tutta Italia. Read more

Legge di stabilità 2016: che cosa cambia?
Legge di stabilità 2016: che cosa cambia?

La nuova legge di stabilità 2016, che entrerà in vigore il prossimo anno, si presenta con tantissime novità che cambieranno Read more

Lascia un commento