Home » Documenti » Domanda di autotutela Agenzia delle Entrate

Domanda di autotutela Agenzia delle Entrate

autotutela Agenzia delle Entrate

In cosa consiste l’autotutela Agenzia delle Entrate?

Come leggiamo dal sito internet dell’ente (a proposito dell’autotutela Agenzia delle Entrate che fa da titolo a questo articolo), “se l’Amministrazione prende atto di aver commesso un errore può annullare il proprio operato e correggere l’errore senza necessità di attendere la decisione di un giudice: questo potere di autocorrezione si chiama “autotutela” […] Un atto illegittimo può essere annullato “d’ufficio”, in via del tutto autonoma, oppure su richiesta del contribuente”.

Sempre da quanto leggiamo sul sito dell’ente e, per la precisione, sulla pagina dedicata all’autotutela Agenzia delle Entrate, la correzione è in genere una competenza dell’Ufficio che ha provveduto ad emanare l’atto.

Ma continuate a leggere per ulteriori informazioni.

Domanda di autotutela Agenzia delle Entrate

Il contribuente che intendesse ricorrere all’autotutela Agenzia delle Entrate può inoltrare all’ufficio competente la relativa domanda (in carta libera). In essa, specificherà l’atto che vorrebbe veder annullato e le ragioni per cui ciò potrebbe essere possibile.

Ovviamente, continuando nella lettura delle info riportate sul sito, non importa che l’atto sia già divenuto definitivo “per decorso dei termini per ricorrere”: si può comunque procedere con l’annullamento. Idem, nel caso in cui il giudizio risulti ancora pendente o nell’eventualità che il ricorso presentato dal contribuente sia stato respinto per motivi formali “con sentenza passata in giudicato”.

Saltate al prossimo paragrafo per ulteriori dettagli circa l’autotutela Agenzia delle Entrate.

Leggi  Conservazione sostitutiva senza problemi grazie a TeamSystem

Ulteriori informazioni sulla domanda di autotutela Agenzia delle Entrate

Ulteriori e più dettagliate informazioni sulla domanda di autotutela Agenzia delle Entrate possono essere visualizzate sul sito internet dell’ente.

Riassumendo, comunque: non è necessario aspettare la sentenza del giudice per porre rimedio all’errore o annullare l’atto; lo stesso contribuente può procedere con la domanda di autotutela Agenzia delle Entrate. A tal fine, come leggiamo sul sito dell’ente, la domanda può essere presentata in carta libera e deve essere completa di adeguate informazioni in merito a quanto accaduto (un riassunto) e della relativa documentazione.

Vari e numerosi, ovviamente, sono i casi in cui si possono riscontrare degli errori in un atto. Apprendete di più sul sito internet dell’ente.

 

Leggi anche:
Disdetta mandato agenzia immobiliare
revoca mandato agenzia immobiliare

Qualunque proprietario di un immobile ha il diritto di revocare il contratto di intermediazione con un’agenzia immobiliare, se non sta Read more

Fattura non pagata: cosa fare per recuperarla?
fattura non pagata

Che sia cartacea o elettronica, una fattura non pagata diventa un problema di liquidità per aziende e professionisti. Di fatti, Read more

Nota di credito: quando è necessaria e come emetterla
nota di credito

La fatturazione è un processo complesso e, talvolta, possono verificarsi errori o imprevisti che richiedono una correzione. In questi casi, Read more

Come annullare una fattura elettronica inviata
annullare fattura elettronica

Annullare una fattura elettronica inviata può sembrare un’operazione difficile per chi non è pratico di questo sistema. Può accadere di Read more

Conservazione sostitutiva senza problemi grazie a TeamSystem

Attraverso il processo di conservazione sostituiva, un’azienda digitalizza tutta la documentazione rilevante ai fini fiscali e legali. Tale processo consente, Read more

Lascia un commento