Come stipulare una convenzione

stipulare una convenzioneOggi le società hanno poche possibilità di sviluppo: la più importante resta stipulare una convenzione con una società pubblica. Infatti, la società è così certa di vendere un quantitativo definito: difficilmente una società pubblica (un ufficio o un ente), dopo la gara d’appalto che ha evidenziato la nostra società come la migliore, dopo la volontà di stipulare una convenzione con noi, decida di non aver più bisogno del bene che produciamo, come invece avviene nel caso di vendite al dettaglio. L’importante per stipulare una convenzione è avere i documenti a posto ed essere in regola con il fisco. Cosa viene richiesto per stipulare una convenzione?

Le liberalizzazioni dei taxi

Era stato indetto per lo scorso 23 gennaio lo sciopero nazionale dei tassisti. E così è stato. Roma, come la maggior parte delle città italiane,

I requisiti contribuenti minimi

requisiti contribuenti minimirequisiti contribuenti minimi sono necessari per ricevere agevolazioni sull’aliquota. Diversamente dagli altri anni, dove i requisiti contribuenti minimi erano semplicemente basati sulla dichiarazione dei redditi e sulla partita iva per la propria attività, ora è necessario dimostrare alcuni parametri prima di avere diritto alle agevolazioni sull’aliquota. In particolare, non basterà la dichiarazione dei redditi, ma anche il tipo di attività svolta e il lavoro precedente del richiedente. In ogni caso, tra i requisiti contribuenti minimi è previsto che il richiedente non sia possessore o azionista di altre società.

Le detrazioni fiscali 2012

detrazioni fiscali 2012Le detrazioni fiscali 2012 sono una possibilità auspicata dagli italiani, che si sentono soggetti a troppe tasse da parte del nuovo Governo. Infatti, le detrazioni fiscali 2012 sono un modo per costringere tutti a pagare le tasse: se so che, facendo i documenti, posso detrarre alcune spese (anche di importo notevole), chiedo più spesso lo scontrino fiscale e permetto allo stato di aumentare i consumi.   Le agevolazioni promosse dal Governo hanno un valore complessivo di 253 miliardi di euro, incluse le detrazioni fiscali 2012 per le famiglie. L’idea è di permettere maggiori consumi, a fronte della presentazione di alcuni documenti al momento della dichiarazione dei redditi. Insomma, una grande occasione per la lotta all’evasione fiscale per gli italiani!

Il fondo patrimoniale

fondo patrimonialeIl fondo patrimoniale è una possibilità per investire su se stessi per molti italiani, soprattutto per le famiglie. Infatti, il fondo patrimoniale rappresenta per gli italiani un bene rifugio da gestire in base alle esigenze della famiglia. Infatti, il fondo patrimoniale permette di vivere meglio le spese di tutti i giorni (anche le richieste di prestiti), perché è un bene che non può essere pignorato, neanche se il richiedente risulta un cattivo pagatore. Gli italiani risolvono così una difficoltà oggettiva, rappresentata dalle notevoli spese che non consentono di arrivare a fine mese. Ecco costi e modi di investire con il fondo patrimoniale.

Italia: come uscire dalla crisi?

Nonostante dall’FMI arrivi l’offerta di aiuti all’Italia sembra che nel corso di quest’anno il nostro paese potrà farcela da solo. A sostenere questa tesi, tra