Il contributo unificato 2012 è un contributo che gli italiani devono pagare all’avvio di una causa giudiziaria (sia civile che penale). Il contributo non va pagato allo stato solo se viene chiesto il giudizio di un soggetto imputato, senza richiesta di risarcimento o altro. per questo, il contributo unificato 2012 va pagato soprattutto per i servizi di causa civile, dove spesso trovano spazio le procedure di pignoramento. A pagare il contributo è chi avvia la pratica (quindi l’avvocato dell’accusa). Il contributo unificato 2012 può essere pagato più di una volta se vengono modificati i caratteri della questione: cioè, se si chiede più o meno risarcimento e bisogna notificare la modifica dei servizi richiesti (in qualche caso si va a pagare la parte restante del contributo unificato 2012).
Borsa: acquistare BTP italiani oggi conviene
Cosa sono e perché conviene acquistare BTP italiani I BTP italiani, i cosiddetti Buoni del Tesoro Poliennali, sono certificati di debito con scadenza a tre,
Tasso legale interessi di mora: la normativa 2012
Il tasso legale interessi di mora, ovvero la percentuale di interesse fissata dal legislatore, a partire dal 1° gennaio 2012 è salito al 2,5% in ragione
Il regime dei minimi 2012
Il regime dei minimi 2012 è una grande opportunità per chi ha aperto una società dal 2008 ad oggi e ha meno di 35 anni. Il regime dei minimi 2012, infatti, prevede che, se sono soddisfatti alcuni parametri, pagheremo per 5 anni (e più in molti casi) il 5% delle tasse della società all’agenzia delle entrate. Un’agevolazione importante, possibile solo per le società individuali, con magari a capo un giovane che non ha necessità di collaboratori occasionali. Un’ottima possibilità di sviluppo, considerando che lo stato ultimamente ha inserito solo nuove tasse…Chi può usufruire del regime dei minimi 2012 e come richiedere queste agevolazioni sulle tasse?
Assicurazione sulla casa: personalizzabili su richiesta
Le polizze casa sono polizze complesse e molto personalizzabili, che permettono di tutelarsi contro ogni tipo di rischio possa colpire l’abitazione. Servono in buona sostanza
Il contratto unico
Il contratto unico è una strada intrapresa dal Governo per dare opportunità lavoro per i giovani. Frasi già sentite, forse, ma che si fanno concrete per chi ha un contratto a progetto o simili. Infatti, l’idea del Governo è di ridurre le possibilità per il datore di lavoro di creare un contratto a progetto dietro l’altro solo per motivi fiscali. L’opportunità lavoro per i giovani sta nel fatto che da oggi il contratto unico sostituisce gran parte degli accordi(che spesso si è costretti ad accettare in mancanza di altro) privati tra azienda e lavoratore e costringe il datore di lavoro a creare opportunità lavoro per i giovani utilizzando un solo contratto a progetto di un anno, dopo il quale sarà costretto o a licenziare o a tenere il lavoratore.
Il governo Monti e le liberalizzazioni delle professioni
Spunta anche il decreto sulle liberalizzazioni delle professioni Sono momenti complicati e pieni di disordine quelli che sta vivendo l’Italia degli ultimi giorni. Si aspetta
Contratto a progetto, l’evoluzione del lavoro?
Contratto a progetto è spesso sinonimo di lavoro precario e poco affidabile, ma cosa comporta esattamente questa tipologia di lavoro? Il contratto a progetto è
Previsione tassi mutui: cosa aspettarsi nel 2012
Previsione tassi mutui: il 2012 è appena cominciato ma la crisi economica in cui si trova l’Europa già lascia presagire che la situazione peggiorerà di
La contrattazione d'istituto
La contrattazione d’istituto è tra i documenti che servono all’Economia di una scuola (dalle materne alle facoltà universitarie). Infatti, la contrattazione d’istituto è necessaria per organizzare il lavoro e stabilire lo stipendio di chi lavora nella scuola come personale ATA (lo stipendio dei docenti non dipende dalla scuola, ma dallo stato). La contrattazione d’istituto risulta quindi essenziale sia per quanto riguarda l’ingresso nel mondo del lavoro per i giovani nel settore, sia per l’Economia della scuola, che desidera garantire non soltanto uno stipendio equo, ma anche un servizio di tutto rispetto ai giovanissimi studenti (spesso minorenni).