Aggio Equitalia 2012

aggio Equitalia 2012Aggio Equitalia 2012: parliamo del compenso che Equitalia riceve dallo Stato (quindi direttamente dalle tasse) per il suo servizio di riscossione. In Italia, le tasse vengono gestire da Equitalia quando non sono pagate ed è necessario inviare le cartelle esattoriali. Quando gli interessi di mora che gravano sulle tasse superano una certa soglia, l’agenzia delle entrate passa la pratica direttamente alla sede territoriale di Equitalia. Per questa operazione, così come per la riscossione di tasse importanti anche rivolgendosi al tribunale, l’aggio Equitalia 2012 era pari al 9% dell’importo iniziale. Era…L’aggio Equitalia 2012 è entrato, infatti, nel decreto Salva Italia. Vediamo come.

Le province abolite elenco 2012

Ad eccezione di quelle a statuto speciale (per decidere sulle quali il Governo tecnico di Mario Monti ha ancora sei mesi di tempo), moltissime saranno

Contributo unificato 2012 pignoramento presso terzi

contributo unificato 2012 pignoramento presso terziContributo unificato 2012 pignoramento presso terzi: si tratta del contributo che gli italiani creditori devono versare al tribunale per poter richiedere il pignoramento presso terzi, estranei al cattivo pagatore. Come funziona il contributo unificato 2012 pignoramento presso terzi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul contributo unificato 2012 pignoramento presso terzi.

Tassa di concessione governativa Vodafone, Tim e Wind

tassa di concessione governativa Vodafone, Tim e WindTassa di concessione governativa Vodafone, Tim e Wind: tutto è iniziato con la legge 641/72, quando l’unico dei gestori telefonici ancora in giro in Italia era la Telecom. La tassa di concessione governativa Vodafone, Tim e Wind era una tassa che veniva messa dallo Stato ai gestori telefonici perché questi usavano le reti nazionali. Con la legge 259/03, però, questa tassa è stata abolita, ma i gestori telefonici hanno continuato ad addebitarla agli italiani. Ecco come richiedere il rimborso per la  tassa di concessione governativa Vodafone, Tim e Wind.

Deducibilità spese di manutenzione

deducibilità spese di manutenzioneDeducibilità spese di manutenzione: parliamo degli sgravi fiscali previsti per gli italiani che inseriscono nella dichiarazione dei redditi le spese per ristrutturare la propria casa con un occhio all’ambiente e non solo. Tra tutte le detrazioni 2012 previste, parliamo di quest’anno del 55% di detrazioni che possono essere richieste semplicemente inserendo le spese di manutenzione nella dichiarazione dei redditi. Vediamo allora, quali sono queste spese e il loro grado di deducibilità spese di manutenzione per venire incontro agli italiani e a settori chiave come l’edilizia.

Moneta elettronica 2013

moneta elettronica 2013Moneta elettronica 2013: un’altra novità nelle abitudini degli italiani, che faranno sempre più fatica a pagare in contanti. Infatti, per sviluppare l’uso della moneta elettronica 2013, il Governo sta pensando di costringere gli italiani a pagare i propri acquisti con la carta anche per somme che superano i 50 euro. Il motivo sembra continuare sulla lotta all’evasione fiscale. Vediamo nei dettagli come funziona la moneta elettronica 2013 e come cambiano le abitudini degli italiani utilizzando la carta rispetto ai contanti per i propri acquisti e non solo.