Home » Dichiarazioni Fiscali » La Aliquota Ires

La Aliquota Ires

a

 

L’Aliquota Ires è una tassa che molti di noi devono pagare e di cui molti altri, pur non dovendola pagare, comunque sono a conoscenza. E ciò per una lunga serie di ragioni: in primo luogo perché la Aliquota Ires è sempre sulla bocca di tutti nonché al centro del dibattito politico all’interno del nostro Paese in seguito alle ipotesi di cambiamento della Aliquota Ires, della sua misura proporzionale o del senso della tassa stessa che vengono ciclicamente proposti da qualche esponente di qualche partito politico e che rimbalzano sui media nazionale. E, in secondo luogo, la Aliquota Ires è un argomento che acquista ancora maggiore interesse in questo periodo di forte crisi per le imprese. In cui è utile infrormarsi anche su Ires Aliquota 2012, Aliquota Ires Anno 2012, Aliquota Irpef, Aliquote Irap, Aliquote Irap 2013.

 

La Aliquota Ires: come funziona

Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere a cosa è giusto fare riferimento ogni qual volta parliamo di Aliquota Ires. E, ovviamente, in maniera intuibile, la prima cosa da fare consiste nello sciogliere l’acronimo in questione per iniziare a schiarirci le idee. Aliquota Ires significa Imposta sul reddito delle società: si trata di una imposta proporzionale e personale con una Aliquota Ires fissata per l’anno in corso al 27,5 per cento. La Aliquota Ires è nata relativamente pochi anni fa, nel 2004 per essere precisi, andando a sostituire l’Irpeg.

 

La Aliquota Ires: chi paga

Un’ulteriore considerazione assolutamente degna di nota è quella che riguarda chi sono i soggetti tenuti a pagare la Aliquota Ires: a ben guardare si tratta di varie categorie di società tra cui, ad esempio, troviamo: le società di capitali, le società cooperative, le società di mutua assicurazione residenti all’interno del nostro Paese. E, inoltre: enti pubblici ed enti privati differenti dalle società appena elencate, i trust che hanno residenza in Italia sia nel caso abbiano come oggetto esclusivo di attività la attività commerciale sia in caso contrario, e anche società dello stesso tipo che però non hanno residenza in Italia ma sono comunque legate al nostro Paese devono pagare la Aliquota Ires.

Leggi  Il 730 2013 editabile gratis
Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more

Lascia un commento