Home » Dichiarazioni Fiscali » Il fisco sui conti correnti

Il fisco sui conti correnti

fisco sui conti correnti

Stando a quanto descritto da una delle più note sentenze emesse dal Governo Monti e in base a quanto decretato sette mesi fa dalla chiacchieratissima manovra Salva Italia, la presenza del fisco sui conti correnti diventerà sempre più palpabile a partire dal 31 Ottobre 2012. Tutti gli operatori finanziari, infatti, a cominciare dalle Banche e dalle Poste italiane, passando per gli enti assicurativi e proseguendo con gli intermediari finanziari e le società di gestione del risparmio, dovranno obbligatoriamente comunicare all’Anagrafe Tributaria ogni informazione e dettaglio relativo al proprio conto corrente e ai movimenti avvenuti su di esso.

Il fisco sui conti correnti: saldo e movimenti non sono più un segreto

Niente più segreti, dunque, in materia di fisco sui conti correnti. Gli italiani dovranno al contrario prepararsi a non avere più nulla di non rivelato nei confronti della propria situazione finanziaria.
Lo afferma, del resto, l’articolo 11, che prevede l’obbligo di comunicazione, da parte dell’istituto finanziario, di tutti i dati dei cliente: in questa maniera infatti si insidierà il fisco sui conti correnti degli italiani. In che modo avviene la pratica? In maniera del tutto automatica: in pratica all’Agenzia delle Entrate arriverà automaticamente la copia dell’estratto, completa di ogni dettagli relativo ai singoli correntisti.

Cosa verrà monitorato dal fisco sui conti correnti

Il fisco sui conti correnti monitorerà tutto, ma proprio tutto, quello che riguarderà il saldo e i movimenti caratterizzanti un determinato estratto conto. Verranno registrati, ovviamente, anche gli acquisti effettuati con la carta di credito, gli accessi alle varie cassette di sicurezza, le gestioni del patrimonio e i servizi dispensati da enti assicurativi e società di gestione del risparmio.
Il cosiddetto fisco sui conti correnti, poi, confronterà tali informazioni con le rispettive dichiarazioni dei redditi e, grazie all’introduzione dei nuovi limiti sull’utilizzo dei contanti, l’identificazione di un’eventuale evasione fiscale sarà molto più semplice da scovare.

Leggi  Lo scontrino non fiscale

fonte: www.ilfazioso.com

 

Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more

Lascia un commento