Home » Dichiarazioni Fiscali » Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre l’intervento delle autorità? E’ già successo, in passato, che alcune vicende vengano rese pubbliche, commentate e condivise da utenti su Social e siti di informazione, portando alla luce delle vicende poco conosciute. A volte, si è trattato semplicemente di bufale o di casi di diffamazione; in altre congiunture, si è trattato invece di realtà che sono venute alla luce.
L’argomento di oggi, già ampiamente presente su Facebook, Twitter e su diversi blog italiani, riguarda la vicenda inerente i francesi di Smartbox, azienda famosa per proporre cofanetti e idee regalo, disponibile spesso nelle diverse librerie italiane. La società, che di fatto opera mediante una società irlandese, può essere inquadrata, a livello fiscale, nelle aziende con stabile organizzazione all’estero che vendono prodotti in Italia. Secondo la normativa dell’Iva Intracomunitaria, in relazione alla vendita di merci all’interno dell’Unione Europea, se l’azienda vende a società italiane (es: Mondadori) di fatto non deve fatturare l’Iva, che viene assolta dal venditore italiano. Al contrario, per la vendita diretta a soggetti privi di partita iva, deve versare l’aliquota in vigore nel proprio paese. Tuttavia, secondo alcuni giornali esteri e diversi articoli che girano su internet, a carico della Smartbox sarebbero state riscontrate in Italia gravi violazioni finanziarie, per circa 105 milioni di euro, che potrebbero essere in realtà ancora più grandi, in quanto, come precisa l’articolo, non sarebbe stato possibile accedere ai dati inerenti l’intero fatturato della società.

10--11-2014_170239

Tutti gli approfondimenti del caso sono disponibili, per il consulto su activism.com, che di fatto costituisce una vera e propria petizione per richiedere un controllo sulla presunta evasione della società francese. Pur esplicitamente dissociandoci dall’idea di fornire informazioni senza fonti attendibili, è il caso comunque, data la popolarità che sta ottenendo, che il fatto venga confermato o smentito. Perché, dopotutto, chi legge e paga le tasse deve avere il diritto di sapere che la normativa fiscale sia equa per tutti. Ed è importante, in primis, regolarizzare al meglio i rapporti economici con aziende che non hanno sede effettiva in Italia, i cui rapporti economici ed il conseguente assolvimento delle imposte vengono spesso resi più confusi dal detenere l’organizzazione all’estero.

Leggi  Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico 55%
Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more

Detrazione Tasi. Ecco a voi il Vaso di Pandora!

Perché il vaso di Pandora? Semplice, si è creato un autentico bailamme senza fine, dovuto all’elevato grado di dispersione del Read more

Lascia un commento