Home » Estero » Economia nei Brics 2013

Economia nei Brics 2013

Economia nei Brics 2013Economia nei Brics 2013: momenti di tensione nell’Economia e nel Mercato internazionali. Infatti, l’investimento di Paesi in forte espansione (parliamo di uno stato come la Cina) hanno visto perdere parte del loro rendimento dopo aver deciso di investire capitali in azioni in Europa. L’Economia nei Brics 2013 dà un segnale fortemente negativo, quindi, ma vediamo di capire le dinamiche di investimento e di finanziamento di Paesi come Brasile, Russia, Cina, India e Sudafrica prima di cominciare a disperare per la crisi economica. Infatti, anche se il contesto internazionale non è dei migliori, gli italiani possono contare su aziende di altissimo livello, seconde solo alla Germania in Europa. Ecco tutti i dati relativi all’Economia nei Brics 2013.

I problemi per l’Economia nei Brics 2013

L’Economia nei Brics 2013 è stata al centro di un dibattito internazionale tra i Paesi membri a New Delhi. Le forme di investimento di questi Paesi dall’Economia in rapida ascesa (sono obbligati a crescere anche nel Mercato interno) si verificano attraverso varie scappatoie per investire capitali in azioni. In questo modo, la Cina ha acquistato i titoli di stato americani e non solo, vedendosi garantito un certo rendimento. Questa politica espansionistica, dal punto di vista industriale e del Mercato internazionale, ha costretto l’Economia nei Brics 2013 ad un forte ridimensionamento. Tutti questi Paesi, infatti, hanno caratteristiche ben precise rispetto all’Europa:

– Mercato interno contabile in miliardi di persone;

– Una crescita forsennata;

Leggi  I pannelli fotovoltaici cinesi

– La nascita dell’Economia nei Brics 2013 in regimi dittatoriali o in repubbliche molto deboli.

Una crescita così sproporzionata ha costretto i Paesi vincitori della crisi economica mondiale a ridimensionarsi per assenza di risorse: il risultato è una crescita del PIL che non supererà i 6 punti per l’Economia nei Brics 2013 (riferita ai singoli Paesi) mentre già l’India mostra una produttività inferiore del 10% rispetto al 2011 e il Brasile lotta con un settore manifatturiero in contrazione (solo +0,2% quest’anno).

 

L’Economia nei Brics 2013 cosa comporta per l’Italia

Essendo l’Economia nei Brics 2013 quella che permette l’investimento negli USA e in Europa, un calo della produttività così disastroso potrebbe trasformare la crisi economica in una realtà sempre più diluita nel tempo e rendere il Mercato internazionale notevolmente più instabile.

Leggi anche:
Stati Uniti: i prezzi delle case continuano a salire
Stati Uniti: i prezzi delle case continuano a salire

I prezzi delle case negli Stati Uniti continuano a salire, seppur in maniera contenuta: ecco tutti i dettagli su questo Read more

Cosa succede alla sterlina

  La sterlina viene da sempre considerata una valuta forte, non forse una di quelle che formalmente, nel mondo degli Read more

Referendum scozzese: le conseguenze economiche

  Il referendum scozzese ha da poche ore dato le sue risposte. Il responso delle urne sul fronte del referendum Read more

Le ultime stime di Standard & Poor’s

  Le stime di Standard & Poor's sull'Italia sono obiettivamente un appuntamento che ormai segna, ciclicamente, l'agenda politica ed economica Read more

Ecco come investire in Marocco

  Spesso si sente parlare di investire in Marocco. O meglio, ad onor del vero in molte occasioni sentiamo sì Read more

Lascia un commento