Home » News » Anticipo Tfr in busta paga. A che punto siamo?

Anticipo Tfr in busta paga. A che punto siamo?

tfr2

Alle solite. Quando si prospetta un cambiamento, cominciate a pronosticare il classico banco degli imputati (tra giuslavoristi, a favore o meno di una determinata concezione del lavoratore e delle tutele e gruppi d’interesse, politici e sindacati) perché quel cambiamento, ancora prima di vederlo tradotto, in realtà, sarà “scremato”, sino all’impensabile, ognuno per difendere le proprie posizioni. Quel cambiamento c’è stato? Non ancora. Ci sarà? Forse no. Pesano i crescenti vincoli di “copertura finanziaria” (sarebbe assurdo se tali vincoli ci fossero anche per il Tfr nel frattempo maturato, altrimenti bisognerebbe cominciare seriamente a preoccuparsi) e non solo: fioccano emendamenti, uno sull’altro, come se niente fosse, rallentando il lavoro della mastodontica équipe al parlamento. Ma il lavoro del parlamento non era stato semplificato o si trattava di altri progetti andati in fumo?

L’anticipo Tfr. Se fosse già realtà

Come ottenere l’anticipo Tfr? Nulla di più semplice. Bisogna inoltrare domanda al datore di lavoro, purché il numero di dipendenti sia almeno di 20 unità e sia previsto, pertanto, per legge il Tfr. Come ben sapete, precedenti modifiche normative non ne hanno previsto l’obbligatorietà per alcune casistiche speciali.

Le aziende possono trovarsi in difficoltà? Tenuto conto che non possono avvalersi di nessun conguaglio fiscale e sarebbero tenute ad anticiparlo, smobilizzando liquidità, certamente e soprattutto per quelle di piccole dimensioni con meno di 49 unità di personale dipendente.

Il Tfr anticipato rappresenta un’opportunità per il lavoratore dipendente? Dipende dai punti di vista:

  • se un rientro di una centinaia di euro (ma proprio al massimo, dato che può trattarsi anche di importi inferiori, a seconda di una serie di parametri di calcolo, in funzione dell’anzianità lavorativa e del Tfr accantonato) può essere utile per qualche spesa di modico rilievo, per pagare le rate del mutuo, certamente. Ma se quei pochi soldi in più se ne vanno all'”acqua di rose”, allora, non è meglio tenerli da parte?
  • “Meglio un uovo oggi che una gallina domani”, la ragionano così 1 su 5 lavoratori dipendenti secondo la ricerca pubblicata da Confcommercio. Sembrerebbe proprio che alcune persone considerino anche la tendenza con cui si “tocca” il Tfr e, siccome sono alquanto pessimismi sulle sorti dell’economia, pensano che prima o poi interverrà qualche altra modifica legislativa che reindirizzerà il Tfr verso altri cumuli, come fu fatto per la previdenza complementare, per alcune tipologie di aziende.
Leggi  Cosa dice la legge sul riconoscimento di un figlio naturale

Se convenga o meno, spetta accertarlo sul momento alle singole persone dato che è semplicissimo richiederlo. E sicuramente non sarà obbligatorio.

Leggi anche:
Quali sono le tendenze che caratterizzeranno l’e-commerce nel 2022
online-g5c9a4452b_1280

L’eCommerce è esploso a partire dal lockdown del 2020 e oggi si trova a vivere una nuova fase di crescita Read more

L’importanza della decorazione dei furgoni per una pubblicità d’impatto
automezzo-bancait

La decorazione degli automezzi di un'azienda o di un'attività commerciale è fondamentale per promuovere un brand. Infatti questo tipo di Read more

Gli investimenti all’estero: ruolo e fonti di finanziamento delle PMI

Gli investimenti all’estero sono una grande opportunità per le piccole imprese italiane. Il primo passo è la conoscenza dei principali Read more

Affitti brevi in tutta Italia con Rent Short

E' stato dato l'avvio al progetto Rent Short by case Incantate,  affitti brevi o transitori o temporanei in tutta Italia. Read more

Annullamento del recupero crediti e altre misure per andare incontro ai cittadini colpiti dal terremoto

Attivazione di Poste Italiane Poste Italiane ha deciso di attivare alcune iniziative per non gravare ulteriormente, per quanto possibile, la Read more

Legge di stabilità 2016: che cosa cambia?
Legge di stabilità 2016: che cosa cambia?

La nuova legge di stabilità 2016, che entrerà in vigore il prossimo anno, si presenta con tantissime novità che cambieranno Read more

Lascia un commento