Home » Economia » La formula del margine operativo lordo

La formula del margine operativo lordo

Prima di descrivere quella che è la formula del margine operativo lordo, cerchiamo di capire in cosa consista per la precisione il margine operativo lordo e cosa esso rilevi esattamente.
Nello specifico, infatti, la formula del margine operativo lordo fa riferimento a un indicatore di redditività in grado di rilevare il reddito di un’azienda. Tale reddito, ovviamente, si fonda sulla gestione ordinaria dell’azienda, e si presenta perciò al lordo delle tasse, degli interessi, degli ammortamenti e del deprezzamento dei beni (fonte: wikipedia.org).

formula del margine operativo lordo

L’importanza della formula del margine operativo lordo

Date dunque le suddette premesse, è facilmente comprensibile quale sia l’importanza della formula del margine operativo lordo. Essa, infatti, consente di capire con molta precisione se l’azienda può riuscire a generare ricchezza solo attraverso la gestione operativa.
Ma quale risulta essere dunque questa utilissima formula del margine operativo lordo? Come procedere al calcolo?

formula del margine operativo lordo

La formula del margine operativo lordo e relativo calcolo

Per calcolare la formula del margine operativo lordo, si può procedere in due modi; il primo consiste nel seguente iter: utile + ammortamenti + accantonamenti + svalutazioni – plusvalenze + minusvalenze + oneri finanziari – proventi finanziari + costi non caratteristici – ricavi non caratteristici. La seconda, invece, si ottiene sommando ricavi + variazione rimanenze – costi per materie prime – costi per servizi – costi per il personale – altri costi di struttura (fonte: wikipedia.org)

formula del margine operativo lordo

Riassumendo, ecco la prima formula del margine operativo lordo:

VA= VdP – CEdP

dove per VA abbiamo il valore aggiunto, per VdP il valore della produzione e per CEdP i costi esterni di produzione.

Leggi  Le stime del Fondo Monetario Internazionale

MOL= VA – CdP – ACdS

dove per CdP abbiamo il costo del personale e per ACdS abbiamo gli altri costi di struttura.
Infine,

MON= MOL – Ammortamenti – Accantonamenti

dove per MON abbiamo il margine operativo netto (o reddito operativo della gestione caratteristica)

(fonte sul margine operativo lordo e sulla formula del margine operativo lordo: wikipedia.org)

Leggi anche:
Investimenti e NTF, tutto quello che devi sapere
business-g7f3f3f1d4_1280

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di NTF, anche in relazione a possibili investimenti, ma non tutti sanno ancora Read more

Scelgo Zero di uBroker: la mia opinione sul programma taglia-bollette
Scelgo Zero di uBroker: la mia opinione sul programma taglia-bollette

Per le famiglie italiane scegliere il gestore della fornitura di energia elettrica è sempre un problema; prima di tutto per Read more

Un sito per conoscere tutti i centri commerciali d’Italia

Centro-commerciale.eu, una guida di tutti i centri commerciali d'Italia, divisi per regione, provincia e città. Per cui se siete degli Read more

Il cambio di destinazione d’uso degli immobili

La destinazione d’uso di un edificio ne identifica le finalità di utilizzo; secondo quanto dichiara il Decreto Sblocca Italia del Read more

Come si sta evolvendo il mondo delle spedizioni?

La crescita spaventosa che sta avendo la vendita online sta cambiando l'economia reale. Sta riducendo la filiera e sta obbligando Read more

Perché puntare sul noleggio a lungo termine
Perché puntare sul noleggio a lungo termine

Per capire le ragioni della convenienza del noleggio a lungo termine, può essere utile presentare un confronto concreto tra i Read more

Lascia un commento