Home » Dichiarazioni Fiscali » L’anagrafe dei conti correnti

L’anagrafe dei conti correnti

anagrafe dei conti correnti

La notizia non è delle più recenti, ma continua a suscitare domande tra quei numerosi utenti della rete cui oggi vogliamo provare a dare una risposta.
Continua imperterrita, infatti, la lotta del Governo nei confronti dell’evasione fiscale. Dopo il Redditometro e i numerosissimi strumenti che tutti abbiamo imparato a conoscere nel corso degli ultimi mesi, arriva anche l’anagrafe dei conti correnti.
Per la precisione, con il Decreto 201/2011 della Legge Salva Italia, il Garante della Privacy ha dato il suo okay e la sua disponibilità alla verifica a quello che sarà il nuovo, enorme data-base contenente un’immane quantità di informazioni personali relative ai contribuenti e alla loro situazione fiscale.
Ma che cos’è esattamente l’anagrafe dei conti correnti? E come funziona?

Come funziona l’anagrafe dei conti correnti

Tramite l’uso di una nuova piattaforma (verrà adottato il Sistema di Interscambio dati Sid in luogo del troppo chiacchierato Entratel), l’anagrafe dei conti correnti dovrebbe contenere tutte le informazioni dei contribuenti entro e non oltre quei termini, scaduti i quali l’imposta cade in decadenza (31/12 del sesto anno seguente l’anno d’imposta).
L’anagrafe dei conti correnti, inoltre, contiene (a partire dall’anno 2006) i nominativi e i dati degli intestatari dei c/c, il codice che ne identifica i rapporti e le informazioni che riguardano movimenti ed operazioni.

La trasmissione dei dati all’anagrafe dei conti correnti

La trasmissione dei dati all’anagrafe dei conti correnti è stata e sarà effettuata, a partire dal 1° gennaio 2012, da istituti quali Poste, banche, fiduciarie e assicurazioni all’anagrafe tributaria. Ogni anno, poi, gli operatori dovranno comunicare i dati entro il 31 Marzo (c’è da specificare che i dati dell’anagrafe dei conti correnti relativi al’anno 2011 andranno spediti entro il 10/04/2013 e quelli relativi all’anno 2012 entro il 18/07/2013).

Leggi  La proroga del 730: novità
Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more

Lascia un commento