Home » Dichiarazioni Fiscali » L'obbligo per l'azienda di cessione del quinto

L'obbligo per l'azienda di cessione del quinto

obbligo per l'azienda di cessione del quinto

Per tutti coloro che necessitassero di informazioni in merito all’obbligo per l’azienda di cessione del quinto, noi di BancaIT provvederemo in questo articolo a soddisfare quanti più dubbi e curiosità possibili.
Continuate a leggere!

Tutto sull’obbligo per l’azienda di cessione del quinto

Pensato inizialmente per i dipendenti pubblici, l’obbligo per l’azienda di cessione del quinto è previsto per tutti i dipendenti di aziende pubbliche, statali e private. Ovviamente, l’obbligo per l’azienda di cessione del quinto sussiste solo in caso ricorrano i dovuti presupposti.
L’obbligo per l’azienda di cessione del quinto è inoltre previsto anche per i pensionati e per tutti coloro che siano segnalati come cattivi pagatori per prestiti rimasti insoluti o pagati in ritardo.

Cosa deve fare il datore in merito all’obbligo per l’azienda di cessione del quinto

In merito dunque alla cessione del quinto, questo è quanto spetta al datore di lavoro:

– rilasciare alla banca cessionaria il dovuto certificato di stipendio del lavoratore, oppure un attestato di servizio, all’interno del quale siano indicati i dati aziendali, le generalità richieste, il TFR lordo accantonato, le trattenute assistenziali, previdenziali ed IRPEF, le informazioni relative alla retribuzione e via dicendo;

– per quanto riguarda il rimborso, l’obbligo per l’azienda di cessione del quinto prevede la trattenuta, per tutta la durata del finanziamento, della rata indicata nel contratto di finanziamento, che verrà versata alla finanziaria.

Qualora il rapporto di lavoro si interrompa prima della restituzione completa del finanziamento, il datore di lavoro deve trattenere la liquidazione del lavoratore (se serve anche insieme all’ultimo stipendio, alla tredicesima, alle ferie non godute e così via), per estinguere il debito rimasto insoluto.

Leggi  Termine presentazione 730
Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more

Lascia un commento