Home » Assicurazioni » Rc moto e motorini: come funzionano

Rc moto e motorini: come funzionano

image

Abstract: Le polizze Rc per moto e motorini sono obbligatorie per legge. Le loro tariffe variano a seconda di una serie di parametri, in parte oggettivi e in parte soggettivi. Molte compagnie offrono polizze online a prezzi molto vantaggiosi.

La Legge 990 rende obbligatoria la polizza della Responsabilità Civile per tutti i veicoli (circolanti e non) purché si trovino su spazi pubblici. Questa assicurazione di Responsabilità Civile risarcisce i danni involontariamente cagionati a terze parti dalla circolazione della moto o motociclo assicurato. Prima di stipulare la polizza per il proprio mezzo si consiglia di mettere a confronto il maggior numero possibile di preventivi per l’assicurazione così da trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Le assicurazioni per i motocicli e le moto hanno due attori principali: chi stipula il contratto e paga il premio, e colui il quale guida il veicolo e ne è il titolare. La distinzione, che ovviamente può anche non esserci nel caso in cui la persona di riferimento sia sempre la stessa, serve però, nel caso di sinistro.

In base a l’articolo 2054 C.C., il conducente del ciclomotore deve per forza risarcire il danno causato ad altre persone in conseguenza della circolazione della moto. Il proprietario della moto è responsabile insieme al conducente dei danni cagionati, salvo che non si riesca a dimostrare che la circolazione del motociclo sia avvenuta contro il suo volere.

Le tariffe delle assicurazioni moto vengono calcolate secondo una serie di parametri, in parte oggettivi e in parte soggettivi. Si prendono in considerazione, quindi, età del richiedente, sesso, provincia nella quale ha la residenza. A seconda del tipo di moto, cilindrata, marca, modello, varierà il massimale che la compagnia paga. Esattamente come accade per le polizze Rc auto, è data la possibilità di riscattare il sinistro in caso di torto, in modo da non passare a classi di merito più onerose.

Leggi  Novità: ecco il contratto base per l'RCA auto

Le compagnie assicuratrici alle quali ci si può rivolgere sono numerose, molte delle quali operano direttamente su internet, proponendo prezzi vantaggiosi. In alcuni casi ci si può avvantaggiare degli sconti e promozioni offerti dalla compagnia presso cui abbiamo già assicurato la nostra auto. Tali sconti e promozioni sono ancora più importanti in un periodo di rialzo dei costi delle polizze che sono cresciute del 35% in più rispetto agli scorsi anni.

Leggi anche:
Come contattare Genialloyd nel 2025: numero verde e altri canali
contatti Genialloyd

Se stai cercando un modo semplice per parlare con Genialloyd, sappi che ci sono diversi modi per farlo, anche senza Read more

Che significa intesa assicurazione auto

  Quando si parla di intesa assicurazione auto è facile comprendere l'oggetto di fondo della nostra discussione, vale a dire il fatto Read more

L’assicurazione auto in banca

  Spesso si sente parlare di assicurazione auto in banca, e, a conti fatti, sono sempre di più i cittadini all'interno Read more

Come funziona la scadenza assicurazione auto

  La scadenza assicurazione auto è da sempre un argomento di notevole rilevanza per un’ampia fetta di utenti, vale a Read more

Passaggio assicurazione auto, come deve avvenire il procedimento

Il passaggio assicurazione auto si può richiedere solamente nel caso in cui la vettura venga venduta o rottamata: è un’operazione Read more

Ecco l’assicurazione auto temporanea

  L’assicurazione auto temporanea potrebbe essere la carta vincente per una lunga serie di automobilisti che non usa molto la Read more

Lascia un commento