Ma l’epidemia si chiama per forza Prodotto Interno Lordo?

pil

Sul banco degli imputati, sempre lui, il Prodotto Interno Lordo. Anche gli studenti di un corso base di macroeconomia imparano a capire come il Pil non sia una misura adeguata per esprimere, in maniera fedele e trasparente, la ricchezza nazionale.

Ecco come, in termini semplificati, nelle equazioni da manuale di contabilità nazionale viene espresso il Prodotto Interno loro y. Esso è uguale alla sommatoria di Consumi, Investimenti, Spesa pubblica, Saldo netto della bilancia commerciale (y=C+I+G+NX)

Quanto più si consuma, a prescindere dalla finalità del consumo, tanto più aumenta la ricchezza espressa in Pil. Quanto più si investe, tanto più si crea ricchezza. La spesa pubblica, quella che adesso viene vista come un eterno batterio da disavanzo eccessivo, non è un male per il Pil, soprattutto se volessimo applicare la teoria del moltiplicatore keynesiano. I keynesiani ed i filoni post spesso, infatti, sono i primi critici delle dottrine economiche dell’Europa dell’unione economica e monetaria.

La prescrizione del bollo auto

Il bollo auto: in cosa consiste l’imposta e quand’è che si può parlare di prescrizione del bollo auto Del bollo auto, su questo blog, abbiamo

Che cos’è il contenzioso tributario

Il contenzioso tributario: che cos’è e in cosa consiste? Nell’ambito dei processi giurisdizionali, il contenzioso tributario riguarda quelle cause relative al processo tributario. Ad essere

Prestiti e finanziamenti a tasso zero

La possibile convenienza del tasso zero Qualunque sia l’acquisto che stiate per portare a termine (dal televisore all’auto nuova, dal cellulare a qualunque altro pezzo di elettronica