Finanziamenti regime minimis: con il nuovo decreto del Governo, sono cambiate le società che possono rientrare nel regime dei minimi. Oltre ai settori che già prima non potevano richiedere il regime dei minimi (come l’editoria), ora c’è un nuovo onere per le società: per aprire la partita IVA, infatti, le società dovranno fatturare annualmente a partire dal 2012 18000 euro l’anno come fatturato minimo, e in questo fatturato non deve risultare più del 40% riconducibile ad uno solo dei clienti della società (per evitare che dietro la partita IVA si nasconda un rapporto dipendente non assicurato e datore di lavoro che approfitta della partita IVA). Detto questo, gli italiani che hanno una società con il regime dei minimi possono chiedere dei finanziamenti regime minimis da parte dello stato o da parte delle Regioni, finanziamenti non richiedibili alle banche a causa delle fortissime garanzie. Vediamo di cosa si tratta.
Confronto tariffe elettriche 2012
Confronto tariffe elettriche 2012: il mercato libero dell’energia elettrica propone agli italiani tariffe sempre convenienti a prima vista, ma che riservono sgradevoli sorprese quando si tende troppo al risparmio. Il confronto tariffe elettriche 2012 consente agli italiani di ottenere un risparmio oculato per affrontare meglio la crisi economica leggendo bene i contratti per la nuova fornitura dell’energia elettrica. Oggi vi recensiamo le diverse opzioni che hanno di fronte gli italiani quando un dipendente di una nuova società energetica ci propone dei contratti per entrare nel mercato libero dell’energia elettrica attraverso nuovi contratti di fornitura. Su quali opzioni si basano queste nuove tariffe? Sono un reale risparmio per gli italiani in tempi di crisi economica?
Legge fallimentare 2012 pdf
Legge fallimentare 2012 pdf: parliamo delle modifiche alla legge che consente alle società di chiudere la propria attività a causa della crisi economica e del
Consulenza legale gratuita online
Consulenza legale gratuita online: per le società così come per gli italiani la parcella di un avvocato diventa un onere sempre più pesante con la crisi economica. La parcella così alta costringe a rinunciare anche solo per un consulto utile per capire meglio cosa sia successo e quale notifica è arrivata a casa nostra o al nostro ufficio. Per capirci di più, insomma, oggi gli italiani in preda alla crisi economica possono rivolgersi alla consulenza legale gratuita online. Si tratta di portali online di studi professionali e legali in grado di rispondere gratis ad alcune domande più generali. Vediamo come possiamo ottenere una consulenza legale gratuita online e quali sono i pro e i contro di questa scelta.
Bando acquisto prima casa 2012
Bando acquisto prima casa 2012: con l’aumento delle garanzie richieste dalle banche e con la crisi del lavoro, tante sono le iniziative delle Regioni italiane che offrono finanziamenti per consentire agli italiani di poter acquistare attraverso dei mutui con le banche convenzionate a tassi naturalmente di favore. Per chi non può accedere ai mutui Inpdap, il bando acquisto prima casa 2012 rappresenta l’unica occasione per avere una casa di proprietà in un mercato immobiliare ormai diventato vantaggioso per via della crisi e delle nuove tasse imposte sulla casa di proprietà. Ecco in cosa consiste il bando acquisto prima casa 2012 delle singole Regioni, alle quali gli italiani potranno rivolgersi per acquistare la propria casa.
Social network finanziario
Social network finanziario: una novità per gli amanti dell’Economia o per chi intende investire capitali in azioni di qualsiasi genere, purché garantiscano un rendimento e diano della garanzie. Come i generalisti Facebook, Twitter e LinkedIn, sono tanti i social network di settore. Oggi vi presentiamo il primo social network finanziario, cioè dedicato all’Economia e all’andamento del Mercato finanziario attraverso notizie flash secondo per secondo per chi ha intrapreso la strada di investire capitali in azioni o nel mercato immobiliare. Insomma, un social network finanziario da non perdere: ecco quali sono le maggiori opportunità di investimento e come iscriversi su questo social network finanziario.
Buoni fruttiferi postali indicizzati all'inflazione italiana
Buoni fruttiferi postali indicizzati all’inflazione italiana, sono noti come BTP Italia: si tratta di investire capitali in azioni direttamente presso gli uffici di Poste Italiane. Si tratta di un modo di investire in titoli di stato per affrontare la crisi economica presente in Italia, con la sicurezza non solo di un rendimento per dei titoli che prevedono di vincolare i contanti degli italiani per 10 anni, ma anche con l’opportunità di garantire il nostro investimento rapportandolo agli indici ISTAT sia per quanto riguarda l’inflazione che la deflazione. Vediamo nei dettagli le opportunità offerte dai buoni fruttiferi postali indicizzati all’inflazione italiana.
Investire in RBS
Investire in RBS: parliamo della possibilità di investire capitali in azioni redditizie nel breve periodo in una banca scozzese. Investire in RBS, infatti, significa investire nella Royal Bank of Scotland, la banca scozzese che non subisce i contraccolpi del Mercato internazionale perché non è sede della Borsa inglese, come potrebbe invece essere la banca d’Inghilterra. Come vengono investiti i contanti per chi intende investire in RBS? La banca scozzese si propone di investire capitali in azioni in investimenti a basso rischio, con un rendimento garantito e di alto profilo considerando l’investimento in contanti iniziale non notevole, ma abbordabile in tempi di crisi economica nel Mercato internazionale come in questo periodo.
Tabelle 2012 assegni familiari
Tabelle 2012 assegni familiari: un utile sostegno al reddito delle famiglie, soprattutto per gli italiani che hanno più figli a carico al di sotto dei 26 anni. Per questi italiani, oltre allo sconto sull’IMU nella misura di 50 euro per ogni figlio, c’è la possibilità di arrotondare il proprio stipendio chiedendo un aiuto dello stato (gli assegni familiari) attraverso l’ente preposto, che in questo caso è l’INPS. Naturalmente, le tabelle 2012 assegni familiari servono per capire in che misura le famiglie abbiano diritto agli assegni familiari non soltanto per numero di figli, ma anche per ammontare del reddito e in che misura questo può considerarsi sufficiente nella situazione di crisi economica in cui gli italiani si trovano, situazione ben delineata dagli indici ISTAT a cadenza annuale.
Requisiti per edilizia convenzionata Milano
Requisiti per edilizia convenzionata Milano: parliamo della possibilità di investire in settori chiave come l’edilizia in uno stato dove anche l’aria è cementificata e dove una città, per risolvere il suo inquinamento, dà delle direttive a livello locale in mancanza di analoghe proposte di legge da parte dello stato. I requisiti per edilizia convenzionata Milano devono essere verificati dagli italiani che intendano investire nel mercato immobiliare nel comune lombardo acquistando una casa con un occhio all’ambiente. Ecco quali sono i requisiti per edilizia convenzionata Milano.