Agenzia di rating europea: è la proposta della BCE e del suo primo responsabile, Mario Draghi, ex Governatore della banca D’Italia. la nuova agenzia di rating europea dovrebbe sovvertire le sorti dell’Europa e dell’UE ancora legate a doppio filo con le agenzie di rating americane, che hanno tutto l’interesse a dare giudizi negative sullo stato di salute dei Paesi dell’Europa per sostenere il proprio Mercato interno. Una BCE agguerrita, che non vuole continuare ad acquistare titoli di stato di Paesi in difficoltà senza nemmeno aver combattuto. Per la nostra Economia, un’ agenzia di rating europea favorirebbe un Mercato più libero e allontanerebbe spettri come la crisi economica greca. Ecco quali sono le novità sull’ideazione della nuova agenzia di rating europea.
Meccanismo europeo di stabilità
Meccanismo europeo di stabilità: un correttore creato dall’UE di cui nessuno parla. La crisi economica imperversa: dopo la crisi economica greca e quella spagnola (che ha diminuito il rendimento Bonos spagnoli), ora l’UE deve fare i conti con le nuove valutazioni delle agenzie di rating. Dopo che Moody’s declassa l’Italia a poche ora dall’uscita dei titoli di stato, dopo che le agenzie di rating hanno fatto lo stesso con la Spagna, l’UE e la BCE cercano di ridurre le perdite dettate dalla crisi economica con il meccanismo europeo di stabilità. Vediamo nei dettagli di che cosa si tratta!
Pagamento con moneta virtuale
Pagamento con moneta virtuale: una nuova soluzione conosciuta da chi già usa un conto corrente online. Gli italiani si stanno gradatamente abituando alle forme di pagamento con moneta virtuale per i propri acquisti online. I motivi sono i più diversi: sicuramente online si ottiene un risparmio, ma dall’altro lato si vuole evitare di dare il numero della carta di credito per evitare spiacevoli conseguenze. Così, gli italiani preferiscono il pagamento con moneta virtuale, più sicuro e più semplice da utilizzare. Con il pagamento con moneta virtuale si paga con il proprio conto corrente direttamente dal proprio sistema di Home banking. I prodotti arrivano direttamente a casa degli italiani che hanno già effettuato il pagamento con moneta virtuale. Vediamo i vantaggi del pagamento con moneta virtuale.
Significato spending review
Significato spending review: se ne parla in continuazione nelle rubriche di Economia dei maggiori telegiornali. Il significato spending review dipende dal termine inglese, che tradotto significa “revisione delle spese” o dei conti. In parole povere, è un’espressione nuova per una politica già vista: quella dei tagli. Ora, il dito dello stato punta sugli enti locali. Regioni, Comuni, ma soprattutto le Province sono nel mirino. Il significato spending review coinvolge tutti i settori dell’Economia degli enti locali. Dalle municipalizzate alle auto blu delle Regioni, tanto che c’è chi, come Lombardo della Sicilia, cerca di dimettersi prima che sia troppo tardi. vediamo nei fatti il significato spending review.
Rendimento Bonos spagnoli
Rendimento Bonos spagnoli schizzato alle stelle! Moody’s declassa l’Italia ed ora anche la Spagna, portando il rendimento Bonos spagnoli ad interesse record per chi intende investire. L’agenzia di rating ha declassato la Spagna a BBB+. Risultato: ben 7,6% è l’interesse applicato ai titoli dello stato spagnolo. Chi intende investire trova un piatto molto ricco, mentre 11 banche spagnole sono al capolinea e la Spagna fa pressioni sull’UE per i nuovi bond, mai completamente accettati dalla Germania. Come influenzerà il rendimento Bonos spagnoli sui titoli di stato italiani?
Recensione della Carta di credito Intesa San Paolo
Quella che vogliamo proporvi nel seguente articolo è la recensione di una delle migliori carte di credito in assoluto: la Carta di credito Intesa San
Ricorso notifica multa
Ricorso notifica multa: gli italiani sanno bene il caso scoppiato nel 2011 sulle cartelle pazze. In Italia circolavano delle notifiche Serit ed Equitalia su multe dove il pagamento era già stato effettuato, oppure mai notificate, o ancora la cui contravvenzione non era mai avvenuta perché gli italiani erano in casa o al lavoro al momento del presunto reato stradale. Questo evento ha costretto gli italiani a fare ricorso notifica multa, mentre l’interesse delle notifiche Serit ed Equitalia cresceva sempre di più. Oggi, fare ricorso notifica multa è molto più semplice. Vediamo come.
Consigli e suggerimenti: come risparmiare sulle vacanze estive
Le statistiche parlano chiaro. Anche quest’anno, rilevano, gli italiani che rinunceranno a partire per le vacanze saranno tantissimi. La crisi economica, infatti, con i suoi
Notifiche Serit
Notifiche Serit: i siciliani conoscono il problema molto bene. Le notifiche Serit creano disagio perché la società si occupa della riscossione delle tasse nella Regione e percepisce un interesse sugli importi che riesce a recuperare sottraendoli all’evasione fiscale. Le notifiche Serit riguardano le tasse imposte dai Comuni per via diretta o indiretta (per i rifiuti, l’’IMU, ecc.), le multe non pagate, eventuali dissidi con gli enti pubblici. Le notifiche Serit arrivano direttamente a casa degli italiani dopo la firma della ricevuta della cartella esattoriale. Ecco come è possibile difendersi dalle notifiche Serit.
Sapere i debiti Equitalia
Sapere i debiti Equitalia: tanti italiani che hanno pendenze o ritardi nel pagamento con enti pubblici si scontrano con l’agenzia Equitalia, che da due anni si occupa della mancata riscossione di tasse, mancato pagamento su multe e non solo per conto dell’agenzia delle entrate. Sapere i debiti Equitalia è molto importante anche per il mancato pagamento ai Comuni, sempre più i deficit, che cercano di battere cassa attraverso questo tipo di enti (che, ricordiamo, guadagnano una percentuale sugli interessi delle tasse riscosse). Dato che l’interesse matura molto velocemente quando si parla di tasse e di mancato pagamento ai Comuni, gli italiani si chiedono: come si fa a sapere i debiti Equitalia?