Disdetta assicurazione auto

disdetta assicurazione autoDisdetta assicurazione auto: sempre più italiani ricorrono alla disdetta assicurazione auto per risparmiare un po’ sul rincaro delle Assicurazione e per trovare un’offerta più conveniente. Per effettuare la disdetta assicurazione auto, oggi vi spiegheremo i documenti richiesti e come inviarli, affinché le compagnie di Assicurazioni non vi creino problemi al momento della chiusura della pratica.

Novità decreto Sviluppo Bis 2012

novità decreto Sviluppo Bis 2012Novità decreto Sviluppo Bis 2012: nota per gli italiani come agenda digitale è il nuovo modo del Governo Monti per snellire alcune procedure con un notevole risparmio per gli italiani. La novità decreto Sviluppo Bis 2012 sta nel fatto che gli italiani dovranno abituarsi ad una vera e propria riforma online. Mentre gli enti pubblici si rinnovano con i portali online dell’agenzia delle entrate e dell’Inps, anche i documenti cambiano. Per esempio, tra le novità decreto Sviluppo Bis 2012, c’è l’unione della carta d’identità e della tessera sanitaria in un unico documento. I documenti saranno in formato elettronico, agevolando così le procedure più lente e costose per lo Stato. Vediamo le altre novità decreto Sviluppo Bis 2012.

Imposta di bollo conto corrente postale

imposta di bollo conto corrente postaleImposta di bollo conto corrente postale: tra le manovre contro l’evasione attuate dal nuovo Governo spicca l’obbligo di avere un conto corrente per ricevere pagamenti dalle Pubbliche Amministrazioni. Molti italiani, per motivi di Economia, ma anche per andare solo ad uno sportello e non girare tutte le banche, hanno scelto il conto corrente di Poste Italiane, pensando che le spese si abbassassero rispetto alla concorrenza delle banche. Vediamo, invece, come l’imposta di bollo conto corrente postale incide sulle spese accessorie del conto da Poste Italiane.

Miglior spread mutuo 2012 2013

miglior spread mutuo 2012 2013Miglior spread mutuo 2012 2013: se fosse una favola per bambini diremmo che un Draghi uccise milioni di cavalieri (speculatori) con un solo soffio di fuoco (la dichiarazione come Presidente della BCE in cui si impegnava a comprare i titoli di stato dei Paesi in difficoltà). Siccome siamo nella vita reale, il miglior spread mutuo 2012 2013 ha le sue conseguenze positive sie nella Economia che nell’economia di tutti i giorni. Il primo effetto per gli italiani è stato il crollo dei mutui a tasso fisso e la redditività immediata di un mutuo a tasso variabile. Ma vediamo gli effetti del miglior spread mutuo 2012 2013 nei dettagli.

Rivalutazione Istat TFR 2012

rivalutazione Istat TFR 2012Rivalutazione Istat TFR 2012: parliamo del nuovo coefficiente che viene applicato dall’Istat sui fondi per il trattamento di fine rapporto. Si tratta di quei fondi che sono stati versati dagli italiani attraverso i contributi pensione e che ora sono diventati un vero strumento di investimento, ma anche un’entrata utile per chi perde il lavoro (situazione ormai sempre più diffusa). Ogni mese, la rivalutazione Istat TFR 2012 tende ad equilibrare i fondi con l’inflazione e le variabili del Mercato che possono intaccare i fondi (spread, deflazione, costo del denaro, ecc.). Vediamo qual è il coefficiente applicato per Agosto 2012 (ultimi dati disponibili) per la rivalutazione Istat TFR 2012.

Obbligazioni bancarie garantite dallo stato italiano

obbligazioni bancarie garantite dallo stato italianoObbligazioni bancarie garantite dallo Stato italiano: in questo periodo di crisi è difficile investire, ma per chi intende ottenere un rendimento certo esistono le alternative alle classiche azioni in Borsa. Parliamo delle obbligazioni bancarie garantite dallo Stato italiano, ovvero i titoli che consentono all’Italia di rimanere in piedi. Con le agenzie di rating che vedevano l’Italia sull’orlo del baratro, oggi investire nei nostri titoli conviene ancora di più in termini di rendimento. Vediamo nei dettagli quali sono le obbligazioni bancarie garantite dallo Stato italiano e come è possibile investire ottenendo un rendimento certo e costante nel tempo.

Modello ricongiunzione art.2 l.29/79

modello ricongiunzione art.2 l.29/79 Modello ricongiunzione art.2 l.29/79: torniamo a parlare del sogno degli italiani di ottenere una pensione dignitosa. Parliamo di sogno perché sono sempre di più gli italiani che hanno versato i contributi pensione in più enti pubblici e privati e che ora devono fare i conti con l’accorpamento di questi enti secondo le nuove leggi del Governo Monti. In realtà, il modello ricongiunzione art.2 l.29/79 è meno recente. la legge dice che per vedersi riconosciuti i contributi pensione è necessario informare gli enti previdenziali attraverso l’apposito modello ricongiunzione art.2 l.29/79. Al termine della procedura, sarà l’Inps (ente a cui l’Inpdap è stata accorpata) a valutare la posizione contributiva degli italiani e a verificare l’ammontare della pensione.