Home » Banche » Chiusura conto corrente: quando e come farla

Chiusura conto corrente: quando e come farla

La chiusura del conto corrente può essere effettuata in qualsiasi momento, senza dover fornire la motivazione alla banca. Anche se hai stipulato un contratto a tempo indeterminato con l’istituto bancario, grazie alle semplificazioni del Decreto Bersani e alle direttive europee sulla portabilità, puoi decidere di chiudere il conto o trasferirlo altrove.

chiusura conto corrente

Devi sapere che l’operazione è totalmente gratuita e che i tempi per la chiusura del conto corrente variano in base alla banca e al numero di servizi attivati.

Perché chiudere il conto corrente?

Solitamente, questa decisione viene presa quando è possibile ottenere condizioni migliori da un’altra banca, o quando quella attuale diventa scomoda da raggiungere, e non solo. Vediamo le motivazioni più frequenti:

  • Apertura di un nuovo conto corrente a condizioni economiche più vantaggiose;
  • Passaggio a un conto corrente online;
  • Estinzione del conto cointestato;
  • Trasferimento definitivo all’estero e chiusura del conto italiano;
  • Assenza di una filiale vicino casa o al luogo di lavoro.

Nonostante siano queste le ragioni più diffuse, la necessità di chiudere il rapporto bancario è quasi sempre dettato dal passaggio del conto a un’altra banca.

Cosa fare prima di estinguere un conto corrente

Nonostante si possa decidere in qualunque momento la chiusura del conto corrente, prima di procedere, bisogna effettuare alcuni controlli. Sul conto deve essere presente un saldo positivo, e tutti gli addebiti e gli accrediti devono essere bloccati o trasferiti. Bisogna controllare che non siano presenti operazioni in sospeso, assegni non ancora riscossi, rate di prestiti o mutui in corso, conto titoli collegati ed eventuali spese di carta di credito da addebitare.

Se il conto corrente è in rosso, bisogna prima saldare il debito con la banca per poi procedere alla chiusura. Inoltre, vanno verificati i servizi attivi e disattivarli in anticipo, senza lasciare nulla in sospeso.

Tutta questa procedura diventa più snella se si decide di passare ad un’altra banca, poiché sarà quest’ultima a occuparsi di chiedere a quella attuale il trasferimento di addebiti e accrediti.

Richiesta chiusura conto corrente: l’iter da seguire

La chiusura del conto bancario può essere effettuata seguendo diverse modalità:

  • Recandosi presso la banca e compilando l’apposito modulo di chiusura del conto;
  • Inviando una raccomandata A/R o una PEC con la richiesta;
  • Chiedere alla nuova banca di effettuare la portabilità e, contemporaneamente, chiudere il vecchio conto corrente.

Queste procedure sono valide sia per il conto bancario intestato a una sola persona, che per quello cointestato, con l’unica accortezza, che in caso di firma congiunta, ci sia la firma di tutti gli intestatari del conto, sulla richiesta di chiusura.

Per chiudere il conto corrente bisogna presentare un documento d’identità in corso di validità; il modulo di chiusura compilato; carte di debito e credito, blocchetto di assegni ed eventuali chiavi di cassette di sicurezza.

Nel modulo sono indicati i dati anagrafici, l’IBAN del c/c da estinguere e alcune sezioni che riepilogano i servizi presenti sul conto. Inoltre, il correntista può decidere come ricevere il saldo residuo disponibile tra: contanti, assegno, accredito su carta prepagata o altro conto corrente.

Quali sono i tempi di chiusura del conto corrente?

Come anticipato, i tempi necessari per la chiusura variano in base alla banca e al numero di servizi attivi sul conto da estinguere. In base alla legge, sia la chiusura del conto corrente, che la portabilità, vanno effettuate entro massimo 12 giorni lavorativi, a partire dal giorno in cui il correntista ha consegnato la domanda.

Leggi  Banca Fideuram Online

Se gli istituti bancari vanno oltre questo limite di legge, il cliente può avere un indennizzo calcolato sui giorni di ritardo e il saldo disponibile sul proprio conto.

Leggi anche:
Carta BancoPosta Più Compass: costi, limiti e come funziona
Carta BancoPosta Più Compass

La carta BancoPosta Più o Carta BancoPosta Più Compass è una carta di credito emessa da Compass e collegata al Read more

Quanto tempo serve per incassare un assegno postale in banca
assegno postale banca

Hai ricevuto un assegno postale e vuoi capire quanto tempo passerà prima di poter usare quei soldi? Se non hai Read more

Come annullare bonifico: tempi e modalità
annullamento bonifico

In un momento di distrazione può capitare a tutti di digitare l’IBAN sbagliato, scrivere il nome del beneficiario in modo Read more

Successione e conto corrente: come funziona?
successione e conto corrente

Quando il titolare di un conto corrente muore cosa succede? Devi sapere che la banca congela temporaneamente il conto del Read more

La successione per il conto corrente cointestato: ecco cosa fare
successione conto corrente cointestato

Quando si affronta una successione ereditaria, il conto corrente cointestato è probabilmente uno dei casi più complicati che si possono Read more

Prestitempo numero verde

Prestitempo numero verde: parliamo dei servizi online e telefonici collegati ai numerosi tipi di prestito che la Deutsche Bank ha Read more

Lascia un commento