Home » Governo » Il Jobs Act: le conseguenze

Il Jobs Act: le conseguenze

aaa

 

Da molti giorni in Italia non si fa altro che parlare del cosiddetto Jobs Act. Nulla di sbagliato, che si intenda sia per quanto concerne la rilevanza di una riforma come quella che verrà, prima o poi messa in atto dal Jobs Act e da tutto quanto vi sia più o meno strettamente collegato, sia per la rilevanza che un argomento che afferisce direttamente e che tocca così da vicino il mercato del lavoro all’interno del nostro paese non può non avere. In effetti la rilevanza del Jobs Act e della revisione al mercato del lavoro all’interno di un’economia nazionale è qualcosa di sempre molto rilevante, ma l’importanza, o forse sarebbe meglio parlare di risonanza mediatica che ne deriva, è senza ombra di dubbio amplificata in quanto siamo in un momento di crisi in cui il nostro paese sembra ne stia facendo le spese più che altri suoi competitori nel giro dei cosiddetti grandi del mondo.

Il Jobs Act: le conseguenze a breve termine

E, naturalmente, in maniera intuibile, ci rendiamo conto anche del fatto che la riforma contenuta nel Jobs Act coinvolge un numero molto ampio di persone, sia di lavoratori già in possesso di una determinata tipologia di contratto di lavoro, sia tutti quelli che si stanno affacciando in questi mesi per la prima volta nel mondo del lavoro. Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che più potrebbero esserci di aiuto e di sostegno nel corso della nostra disanima in materia di Jobs Act e non solo, una riflessione che per forza di cose non potrebbe essere molto ampia dal punto di vista contenutistica ma che speriamo sia sempre e comunque sufficientemente chiara ed esauriente per tutti coloro che ci continuano a leggere. E conviene interessarsi anche Cosa Significa Jobs Act, Job Act traduzione, Job Act Matteo Renzi, Jobs Act 2014, Jobs Act Testo, Jobs Act Definizione.

Leggi  L'addizionale regionale e comunale 2012

Il Jobs Act: le ripercussioni economiche

Negli ultimi giorni hanno parlato bene o male quasi tutti di Jobs Act, del suo contenuto e di quelle che potrebbero essere le parti contenutisticamente migliori o peggiori, anche se, a ben guardare, non si tratta di una vera e propria legge pronta a diventare esecutiva, quanto piuttosto di una legge delega che è stata sì approvata ma che ci metterà di sicuro più di qualche mese per entrare in vigore. Quello che è importante è l’analisi delle conseguenze che il Jobs Act e la riforma del mercato del lavoro può avere dal punto di vista economico, sia sul versante del mercato obbligazionario che su quello dei principali listini azionari all’interno del nostro paese. Mettendo insieme quelle che sono le principali opinioni raccolte presso i gestori dei fondi di investimento che stanno performando al meglio all’interno del nostro paese, emerge un commento decisamente positivo dal punto di vista contenutistico ma che, almeno al momento, non produrrà molto impatto sul versante economico.

Leggi anche:
Bonus bebé. Forse ci sarà ancora, anche se di “strascico”.

Una lieve "sforbiciata" è stata data al bonus bebé per il 2015 che non sarà più pari a 1800 euro Read more

La legge di Stabilità

  La prossima legge di Stabilità si avvicina e, come ogni anno, man mano che ci si appropinqua alla possibile Read more

Credito d’impresa. Il credito d’imposta funziona?

Siamo tra i paesi con il più alto grado di utilizzo della leva fiscale sulle imprese e sulle famiglie. Se Read more

Pensioni: opzione donna

  La opzione donna è una possibilità concreta che sta conoscendo una diffusione e, contemporaneamente, un'eco mediatica sempre più evidente Read more

Il decreto sblocca Italia

  Da più parti si sente parlare del cosiddetto decreto sblocca Italia, denominazione questa già di per sé molto ambiziosa Read more

Lascia un commento