Home » Varie » Non tutti sanno che l’assicurazione auto base protegge dal furto

Non tutti sanno che l’assicurazione auto base protegge dal furto

furto1

La polizza assicurativa base obbligatoria auto andrebbe letta nei minimi dettagli. Solitamente, però, si è coperti anche dal furto della propria vettura. Ecco cosa vi consigliamo, a tal proposito.

La prima cosa da fare in caso di furto auto

Innanzitutto, bisogna fare la denuncia presso le autorità competenti, anche per evitare eventuali disagi successivi dall’uso improprio del veicolo (ad es. multe recapitate a casa per le quali bisogna motivare la perdita di possesso della vettura).

Se il veicolo non viene ritrovato, bisogna dichiarare la perdita di possesso presso il Pubblico Registro automobilistico (PRA), in modo tale che non decorra neanche il bollo auto.

Prima di preparare la documentazione per la propria compagnia assicurativa, è da premettere che questa potrebbe richiedervi un certificato in cui attestate che le indagini in corso sul furto auto sono terminate. E’ possibile, pertanto, che vi siano dei tempi di slittamento tra il momento della presentazione della denuncia e l’avvio del risarcimento. Le regole si sono semplificate con uno snellimento dei tempi necessari, tenuto conto che tale certificato solitamente viene richiesto solamente in caso di indagini per truffa (ad es. distruzione della macchina, simulandone il furto, pur di ottenere il risarcimento).

Ma quanto mi verrà risarcito?

Dipende dal vostro contratto assicurativo. Dovete leggere se sono previsti scoperti o franchigie. Quest’ultimi sono a carico dell’assicurato e rappresentano le poste da detrarre al valore risarcibile dell’auto.

Leggi  Composizione Iban. Il successo delle prepagate

Per la valutazione della nostra vettura? Basta vedere le quotazioni dell’Usato su una qualsiasi rivista specializzata (ad es. Quattroruote) per avere un’idea di quanto verrà valutata la propria macchina.

Quali documenti devo presentare alla compagnia?

Dovrete esibire l’originale o la copia sostitutiva (se rimasto nell’auto rubata) del certificato di proprietà, con l’annotazione della perdita di possesso.

Bisogna portare le chiavi del mezzo e la copia della denuncia.

Quindi, semplici routine amministrative non troppo complicate. I tempi medi in cui la compagnia risarcisce il furto possono raggiungere al massimo 2 mesi. Insomma, giusto il tempo per far concludere i dovuti accertamenti del caso alla compagnia.

Leggi anche:
Elenco numeri verdi in Italia
elenco numeri verdi italia

I numeri verdi sono uno degli strumenti più semplici ed efficaci per entrare in contatto con aziende, enti pubblici o Read more

Cessione di quote SRL a titolo gratuito: procedura e aspetti fiscali
cessione quote srl gratuitamente

Le quote di una SRL possono essere trasferite a titolo gratuito, ma il passaggio deve avvenire davanti alla presenza di Read more

Unicredit saldo e movimenti: come controllare conto e Genius Card online
saldo unicreit

Tenere d’occhio il saldo e i movimenti Unicredit è una delle abitudini più importanti quando si parla di gestione delle Read more

Come annullare bonifico: tempi e modalità
annullamento bonifico

In un momento di distrazione può capitare a tutti di digitare l’IBAN sbagliato, scrivere il nome del beneficiario in modo Read more

Telemaco InfoCamere 2025: guida pratica per imprese e professionisti
telemaco call center

Se hai un’attività o ti occupi di pratiche aziendali, probabilmente hai già sentito parlare del portale Telemaco di InfoCamere. Questo Read more

Lascia un commento