Home » Varie » Patente e libretto, prego. Attenti al nuovo codice della strada

Patente e libretto, prego. Attenti al nuovo codice della strada

macchine1

Quante volte vi è capitato di sentire: “Patente e libretto, prego“? Tante, vero? Oggi vi parleremo di come fare nel caso in cui state guidando un veicolo ma non siete tra gli intestatari sul libretto di circolazione (stesso intestatario patente e libretto).

Dal prossimo 3 novembre andranno in porto le nuove norme sul Codice della Strada, ed in particolare entrerà in vigore il comma 4 bis dell’art.94 del Codice. Dato che c’è un po’ di confusione in merito, facciamo un po’ di chiarezza. Forse la nuova norma non creerà grandi cambiamenti per alcune persone.

Quali sono gli effettivi adempimenti che comporta la nuova norma?

Se non si è intestatari del veicolo

Se, per più di un mese solare (30 giorni) si utilizza un veicolo, di cui non si è intestatari o proprietari, bisogna debitamente annotarlo sul libretto di circolazione a scanso di multe e sanzioni molto severe che possono arrivare anche a 3.500 euro, a seconda della durata stimata per la violazione.

Fortunatamente, l’obbligo vale solo dal 3 novembre e nulla si può eccepire per le precedenti violazioni del nuovo vincolo.

E non si è inteso, per la troppa burocrazia che già ci crea non poco sgomento, richiedere il rispetto delle regole se le persone che utilizzano il veicolo fanno parte dello stesso nucleo familiare, tenendo conto che questa è una situazione che capita non di rado: il figlio, appena patentato, che prende la macchina del padre; la sorella che usa la macchina del fratello.

Ecco come adempiere al nuovo obbligo tassativo di legge:

  • mettere in chiaro, attestato che non si rientra nello stesso nucleo familiare, la situazione sostanziale che vige tra il proprietario del veicolo ed il nuovo guidatore. In forma, non può che trattarsi di comodato d’uso. L’ennesima via per il legislatore per cercare di indagare su eventuali “negozi” informali per i quali è bene saperne l’esistenza. Come sappiamo, il comodato d’uso, solitamente, è a titolo gratuito ma deve comunque risultare ai fini legislativi. Bisogna, quindi, presentare una dichiarazione sostitutiva che attesta il comodato, allegando i documenti atti ad identificare chi usa il veicolo per più di 30 giorni, abitualmente
  • bisogna versare una ventina di euro tra imposta di bollo e diritti di motorizzazione per registrare l’atto
Leggi  I dispositivi medici detraibili

Tenete conto che il comodato non vale per sempre ed andrà rinnovato, se ancora nello stato di fatto.

In ogni caso, vale la pena mettersi in regola per sopperire a multe molto severe.

 

Leggi anche:
Elenco numeri verdi in Italia
elenco numeri verdi italia

I numeri verdi sono uno degli strumenti più semplici ed efficaci per entrare in contatto con aziende, enti pubblici o Read more

Cessione di quote SRL a titolo gratuito: procedura e aspetti fiscali
cessione quote srl gratuitamente

Le quote di una SRL possono essere trasferite a titolo gratuito, ma il passaggio deve avvenire davanti alla presenza di Read more

Unicredit saldo e movimenti: come controllare conto e Genius Card online
saldo unicreit

Tenere d’occhio il saldo e i movimenti Unicredit è una delle abitudini più importanti quando si parla di gestione delle Read more

Come annullare bonifico: tempi e modalità
annullamento bonifico

In un momento di distrazione può capitare a tutti di digitare l’IBAN sbagliato, scrivere il nome del beneficiario in modo Read more

Telemaco InfoCamere 2025: guida pratica per imprese e professionisti
telemaco call center

Se hai un’attività o ti occupi di pratiche aziendali, probabilmente hai già sentito parlare del portale Telemaco di InfoCamere. Questo Read more

Come contattare Genialloyd nel 2025: numero verde e altri canali
contatti Genialloyd

Se stai cercando un modo semplice per parlare con Genialloyd, sappi che ci sono diversi modi per farlo, anche senza Read more

Lascia un commento