Il grande gruppo energetico sta emettendo sul Mercato nuove obbligazioni Eni 2011. Se siete dei piccoli risparmiatori e volete investire in borsa senza perdere una fortuna, forse quella delle obbligazioni Eni 2011 può essere la vostra scelta migliore. Avete tempo per investire fino al 4 Ottobre di quest’anno, ma il consiglio è di non perdere tempo perché, una volta esaurito il valore di un milione di obbligazioni finanziarie, l’Eni chiuderà le porte anche se vi presenterete il 3 Ottobre. Le obbligazioni sono disponibili sia alla Posta, sia presso qualsiasi istituto di credito.
Crescita economica in Italia, analisi dei problemi
Le stime sulla Crescita Economica in Italia sono l’argomento del giorno. Purtroppo continua il periodo infelice per l’ Italia che dopo il declassamento da parte delle agenzie di rating vede anche una situazione poco rosea dipinta dagli studi Ocse, Confindustria e dalla comunità europea. La situazione descritta dal centro studi di CONFINDUSTRIA, non molto diversa da quella prospettata a livello europeo, dice che il paese da tredici anni a questa parte è sostanzialmente fermo e che i livelli di benessere sono caduti ai livelli del 1999.
Le ricette di Usa ed Europa per venire fuori dalla recessione
Purtroppo la crisi che attanagli i mercati azionari non accenna a diminuire e le piazze finanziarie fanno registrare pesanti passivi che riflettono la sfiducia degli investitori.
Piazza Affari chiude infatti con un meno 3,16 per cento con titoli come Finmeccanica, Pirelli e Mediaset che perdono intorno ai 5 punti percentuali. La piazza italiana riflette l’incertezza che vi è a livello europeo , ed anche mondiale. A dimostrazione di ciò basti guardare che anche gli altri indici europei, oltre che Wall Street hanno fatto registrare pesanti ribassi.
Confindustria: con la manovra di ferragosto pressione fiscale insostenibile
La manovra di ferragosto ha finalmente completato il suo iter parlamentare ed adesso, dopo 24 ore dalla pubblicazione ufficiale, le norme contenute all’interno della legge
Le novità per il regime dei minimi
Numerose le novità per il regime dei minimi, Con l’ entrata in vigore della nuova manovra finanziaria vengono ridisegnati i confini per poter accedere al
Tutte le misure più recenti per contrastare l’evasione
Le recenti manovre di luglio hanno apportato diverse modifiche alle norme inerenti la lotta all’evasione. Peraltro le modifiche sarebbero state più consistenti se diversi emendamenti non avessero modificato la norma originaria ed introdotto delle variazioni significative. Ad esempio alcuni interventi in sede parlamentare hanno variato le norme inerenti le liberalizzazioni. Vediamo nel dettaglio quali sono le modifiche più rilevanti apportate dall’ esecutivo in tema di lotta all’ evasione.
Manovra di ferragosto e liberalizzazioni
Un tema trattato molto spesso in campo economico è quello inerente le liberalizzazioni e quali effetti benefici possano produrre se attuate. In precedenza è stata
Manovra Finanziaria 2012, aumento dell’Iva ed altre misure a rischio per le tasche degli Italiani
La Manovra Finanziaria 2012 continua a far parlare si sé e viene accolta, come tutti si aspettavano, in maniera contrastante dai diversi schieramenti politici. Le misure adottate sono state considerate infatti in grado di assicurare cifre robuste dalla maggioranza ma da irresponsabili da parte dell’opposizione.
Indispensabile per assicurare il pareggio del bilancio entro il 2013, il maxi emendamento della Manovra Finanziaria 2012, che sostituirà in maniera integrale quello emesso dalla Commissione Bilancio, ha aggiunto ulteriori significative modifiche.
Banche Online a confronto 2011 – 2012: la guida
Banche Online a Confronto 2011-2012 è solo il preambolo, di una tra le tantissime richieste alle quali gli utenti web cercano con attenzione risposte concrete ed affidabili. I servizi offerti dalle Banche online a confronto 2011 – 2012 non sono più destinati a pochi esperti di tecnologia, e non sono più relegati a poche operazioni essenziali che costringevano i correntisti a mantenere anche il conto corrente tradizionale.
Le interfacce per l’uso dell’internet banking sono tutte molto semplici, e intuitive, e i servizi sono spesso più completi rispetto a quelli messi a disposizione dai conti corrente tradizionali di base, ed ovviamente non si può trascurare la componente economica, e la comodità, senza più file né orari, per poter realmente utilizzare i servizi in totale libertà.
Se per le banche online a confronto 2011 – 2012 (come periodo di riferimento) rimane ancora qualche remora legata alla sicurezza, è meglio metterla da parte. Tutte le banche online a confronto si sono dotate di sistemi basati su diversi codici legati ai vari livelli di operatività, e hanno sostenuto grandi investimenti per dotarsi di siti con il massimo grado di sicurezza purché si rispettino le istruzioni di uso e qualche piccolo suggerimento dato dalla stessa banca.
Mettiamo allora le migliori Banche Online a confronto 2011 – 2012, al fine di individuare quelle più adatte alle nostre esigenze, o meglio, alle esigenze del proprio portafoglio.
Prestiti personali Poste Italiane: anche online
Con i Prestiti Personali Poste Italiane sono state ampliate le modalità di accesso all’offerta dei prestiti personali erogati tramite BancoPosta, grazie alla possibilità, al momento concessa solo a coloro che hanno già un conto corrente aperto, di poter richiedere il finanziamento comodamente da casa tramite il proprio pc. L’idea è molto buona, peccato che non è stato ancora previsto nessuno strumento di calcolo per poter fare delle simulazioni direttamente online, per valutare le offerte, il costo della rata e la sua sostenibilità. Per quanto riguarda l’offerta Poste Italiane prevede tre forme di prestiti personali: