L’istituto centrale delle Banche Popolari Italiane

istituto centrale delle Banche Popolari ItalianeL’istituto centrale delle Banche Popolari Italiane raggruppa sei banche popolari fortemente radicate sul territorio nazionale. L’istituto centrale delle Banche Popolari Italiane tra le banche è secondo soltanto alla Banca d’Italia e gestisce le pensioni degli italiani dagli anni ’80. L’istituto centrale delle Banche Popolari Italiane raccoglie le banche popolari di: Lodi, Lecco, Cremona, Intra, Luino e Varese, Verona, organizzando il flusso di contanti che intercorre sui vari conti di queste banche e di tutte le banche popolari in genere, tanto da essere considerato sul Mercato un vero e proprio gruppo creditizio.

Le nuove tasse 2012 Governo Monti

nuove tasse 2012 Governo Monti Le nuove tasse 2012 Governo Monti sono l’amara sorpresa che ha accolto gli italiani. L’agenzia delle entrate è già pronta per le nuove tasse 2012 Governo Monti , ben 29, che il Governo intende adottare per aumentare il gettito fiscale dello stato e recuperare credibilità internazionale. Si era parlato della lotta contro l’evasione fiscale, di tagli ai costi della politica, ma in realtà le nuove tasse 2012 Governo Monti sono le vecchie che cambiano denominazione in molti casi. Le tasse saranno dirette ed indirette e colpiranno tutti i settori della vita quotidiana degli italiani, a partire dalla benzina e per concludersi con le tasse sulla casa. Le nuove tasse 2012 Governo Monti sono già in vigore, anche con qualche punta di ridicolo.

Le tasse su rendite finanziarie

tasse su rendite finanziarieLe tasse su rendite finanziarie sono il contributo che lo stato chiede agli italiani e non che, in questo periodo di crisi finanziaria, hanno deciso di investire dei contanti nel nostro Paese. Le tasse su rendite finanziarie sono una novità in senso negativo, perché il Mercato e la borsa italiani rischiano così di perdere obbligazioni preziose. Si tratta di contanti che, con le tasse su rendite finanziarie, rischiano di passare nelle mani di altri Paesi europei. In più, se si vuole favorire chi intende investire su di noi, il minimo doveva essere con la crisi finanziaria, l’uso di tasse su rendite finanziarie almeno ridotte della metà in un Mercato sempre più globale. Invece, tra i titoli di stato e le obbligazioni la differenza della percentuale applicata sulle tasse su rendite finanziarie è del 7,50%, vicino al rendimento dei titoli di stato stessi.

Il calcolo IMU 2012

calcolo IMU 2012Il calcolo IMU 2012 non è lo stesso che è stato utilizzato dallo stato per introdurre la tassa sulla prima casa. L’ICI prima casa, infatti, si basava sugli estimi catastali che gli italiani stessi davano al momento della vendita degli immobili. Il calcolo IMU 2012, invece, si basa ora sui nuovi estimi catastali, che hanno aumentato l’aliquota sulle tasse dello stato di 60 punti (variabili in base all’immobile). Questo nuovo calcolo IMU 2012 è stato necessario, secondo il Governo, a causa della inesattezza dei documenti presentati dagli italiani, che, per pagare meno tasse, hanno dichiarato immobili popolari quando disponevano di immobili di lusso. La crisi economica ha spinto così il Governo al calcolo IMU 2012.