Prescrizione bollo auto non pagato

prescrizione bollo auto non pagatoPrescrizione bollo auto non pagato: si tratta di una delle tasse obbligatorie per gli italiani, che incide su un bene tra i più diffusi, addirittura preso come indice dei consumi italiani. L’auto, per questo, è stata presa di mira da diverse tasse, tra cui il bollo, senza il quale non è possibile circolare. In cosa consiste la prescrizione bollo auto non pagato? Se non abbiamo pagato le tasse del bollo auto, subiamo un interesse di mora sul bollo non pagato in base a quanto tempo è trascorso dalla scadenza del bollo auto al pagamento. Entro un certo periodo di tempo, se non paghiamo, scatta la prescrizione bollo auto non pagato e lo Stato non può più richiedere il pagamento del bollo auto per quell’anno.

Ateco 2007 consulenze

Ateco 2007 consulenzeAteco 2007 consulenze: si tratta di un codice dell’agenzia delle entrate che va inserito nella dichiarazione dei redditi e per richiedere la partita iva. Infatti, attraverso il codice Ateco 2007 consulenze, il sistema delle agenzie delle entrate consente di inserire i dati nel computer e di visualizzare a colpo d’occhio il tipo di società di cui si richiedono i redditi, oppure le tasse relative all’attività svolta. Il codice Ateco 2007 consulenze, in realtà, è conosciuto solo da una ristretta cerchia di addetti ai lavori: sta al commercialista indicare alla società a quale codice (quindi a quale tipologia) appartiene per l’agenzia delle entrate.

Gerico 2012

Gerico 2012Gerico 2012: si tratta di un programma online distribuito dall’agenzia delle entrate che consente la simulazione studi di settore direttamente sul computer della società senza chiedere al commercialista. Il software di Gerico 2012 visualizza i ricavi congrui, i ricavi non congrui e gli importi che la società deve pagare come tasse allo stato. Gerico 2012 è la base per tutti i software collaterali e, anche se il suo funzionamento è un po’ più complesso rispetto agli altri in giro, ne consigliamo l’utilizzo in quanto Gerico 2012 è il risultato della simulazione studi di settore annuale dell’agenzia delle entrate.

Simulazione studi di settore

simulazione studi di settoreSimulazione studi di settore: su tratta di una delle previsioni sul campionamento che l’agenzia delle entrate effettua ogni anno. La simulazione studi di settore consente all’agenzia delle entrate di sapere precisamente i redditi dei lavoratori autonomi basandosi sul modello Unico, ovvero su un questionario preventivamente distribuito alle società possessori di partita iva: questo campionamento si è reso necessario per stanare l’evasione, in quanto la dichiarazione dei redditi in molte società non corrisponde al reale (è impossibile che un gioielliere guadagni come un operaio, come invece risulta nella dichiarazione dei redditi). La simulazione studi di settore è disponibile presso il proprio commercialista previa richiesta.