Pil Italia 2012

Pil Italia 2012Pil Italia 2012: rappresenta il reddito dello stato ed oggi è tornato oggetto di discussione quando parliamo di Economia e di crisi economica. Il Pil Italia 2012 è sceso, rispetto al 2011, dell’1,6% in tre mesi. Un risultato che fa paura agli italiani, che devono affrontare spese legate alle tasse e ai rincari nei propri consumi (che rappresentano l’Economia spicciola) per permettere allo stato di uscire dalla crisi economica una volta superato lo spettro del default. Sicuramente il dato è incisivo ed ha un solo significato per l’Economia e per gli italiani: il Pil Italia 2012 mette lo stato in recessione.

Importo pensione sociale 2012

importo pensione sociale 2012Importo pensione sociale 2012: parliamo di redditi che si integrano con i redditi per le pensioni di anzianità (contributo pensione) per gli italiani dai 65 anni in su che hanno redditi in termini di pensioni inferiori ai 5.577 € all’anno. In tempi di crisi economica come questo, l’importo pensione sociale 2012 rappresenta un sostegno da parte dell’Inps vitale per i propri consumi, soprattutto dopo i rincari riscontrati recentemente in bollette e costi per l’energia. A quanto ammonta l’importo pensione sociale 2012?

Scadenza Imu 2012

scadenza Imu 2012Scadenza Imu 2012: parliamo di una delle tasse introdotte dal nuovo Governo, quella forse più odiosa. Chi la riteneva un po’ la figlia della vecchia ICI deve ricredersi. L’IMU è una delle tasse nuove, che sarà appannaggio dello stato (mentre la vecchia ICI era a vantaggio dei Comuni) e che sarà applicata sul valore catastale (ricalcolato) della casa di proprietà. La scadenza Imu 2012, almeno della prima parte, è stata stabilita per Giugno 2012, ma sarà più leggera, in quanto si ritiene che sarà soltanto un acconto. L’acconto servirà al Governo per capire a quanto dovrebbe aumentare l’IMU, in quanto si è calcolato che l’acconto di Giugno 2012 sarà pari al 50% delle tasse IMU che pagheremo a Dicembre 2012.

Fondo strategico italiano

fondo strategico italianoFondo strategico italiano: si tratta di un’operazione effettuata dalla Cassa depositi e prestiti, ente dello stato che svolge importanti funzioni inerenti all’efficienza degli enti pubblici e alla crescita di competitività del nostro stato nel mercato libero nonostante la crisi economica internazionale. Il fondo strategico italiano sarà di circa 7 miliardi di euro: una parte sostanziosa di questi contanti non è dello stato, ma di banche, enti assicurativi, casse previdenziali, ecc. Si tratta di un modo per fronteggiare la crisi economica e migliorare la competitività delle nostre società con un occhio di garanzia sugli sprechi degli enti pubblici.

Trading online Poste Italiane

trading online Poste ItalianeTrading online Poste Italiane: parliamo delle nuove possibilità e servizi che vengono offerte da Poste Italiane a chi intende investire nel Trading online. Per farlo, avrete bisogno di un conto corrente versatile, che offra tutti i suoi servizi nella Home in forma semplice ed intuitiva, subito dopo aver inserito i vostri dati nella Home. Come funzionano i servizi di trading online Poste Italiane? Quali strumenti offrono in più a chi decide di investire nel Trading rispetto alle altre possibilità del mercato libero bancario?