Decreto Esodati: in che cosa consiste

602-408-20120509_195344_370CD5DD

Da qualche giorno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Esodati, ovvero quella normativa che riguarda la salvaguardia di altre 55 mila persone, ovvero gli esodati, che potranno andare in pensione con le vecchie regole, anticedenti la Riforma Fornero.

Gestione del credito commerciale

Gestione del credito commerciale

gestione del credito commercialeGestione del credito commerciale: si tratta di un’attività importantissima per la sopravvivenza delle società in periodo di crisi economica. La gestione del credito commerciale, infatti, deve verificare i pagamenti ricevuti sulle vendite effettuate e se la società vanta qualche credito nei confronti di altre società, oppure nei confronti di enti pubblici. Ecco come viene organizzata la gestione del credito commerciale in azienda.

Eurobond opportunità Mediolanum

Eurobond opportunità Mediolanum

Eurobond opportunità MediolanumEurobond opportunità Mediolanum sono un ottimo modo per investire i propri contanti, ottenendo un rendimento che risulta sicuro e redditizio grazie all’intervento non solo delle banche, ma anche dell’Unione Europea. Come funzionano gli Eurobond opportunità Mediolanum e su cosa si intende investire davvero quando si sceglie questo strumento? Ecco una pratica guida per gli Eurobond opportunità Mediolanum.

Finanziamenti apple store per iPhone

Sono tantissimi gli utenti interessati ai finanziamenti apple store per iPhone. Il popolare melafonino è il prodotto più richiesto dagli appassionati di tecnologia e per

Ricorso redditometro 2013: sono in tanti quelli che si oppongono al redditometro. Ecco le categorie protette e come fare ricorso redditometro 2013.

Ricorso redditometro 2013

ricorso redditometro 2013Ricorso redditometro 2013: a ricorrere contro il nuovo strumento dell’Agenzia delle Entrate è l’Adusbef, noto ente per la tutela dei diritti dei consumatori. Proprio i consumi sono al centro del nuovo sistema per scoprire l’evasione fiscale. Infatti, il redditometro”dovrebbe” scoprire il reddito nascosto dagli italiani verificando le loro spese e i loro consumi. Idea giusta, ma il ricorso redditometro 2013 si basa sul metodo utilizzato, non sull’idea.