Le novità sul CUD 2014

A lenti passi, ci stiamo adeguando all’economia digitale. Il passo iniziale è stato l’introduzione della Pec (Posta elettronica certificata) a cui il cittadino ha diritto gratuitamente, semplicemente inoltrandone la richiesta presso i siti ministeriali e recandosi presso qualunque ufficio postale per il completamento della procedura. Ora, il formato elettronico del CUD 2014 è stato accostato al formato cartaceo per permettere meglio tale transizione graduale.

Vediamo in sintesi le principali novità.

Spese per intermediazione immobiliare. Un piccolo promemoria

Ancora detraibili le spese per intermediazione immobiliare per una percentuale del 19% e per un tetto massimo di 1.000 euro. Un modico beneficio fiscale per una voce, a suo modo, dall’ incidenza medio-elevata sull’acquisto dell’immobile.

E’ da inizio anno che si prospetta un appiattimento della multi-aliquota dal 19% al 17% per il 2015, dando priorità alle ristrutturazioni edilizie (bonus fiscale del 65%) ed agli interventi per risparmio energetico.

Difficoltà crescenti a far rimontare il settore immobiliare. Le difficoltà ad ottenere il mutuo, la crisi economica hanno fatto “tabula rasa” delle abitudini degli italiani, il cui stile di vita (costumi, abitudini, cultura) ha sempre assegnato un valore fondamentale alla casa di proprietà.

I codici tributo F24

  I codici tributo F24 sono un argomento di notevole interesse nell’ambito delle comuni discussioni all’interno del nostro Paese. In effetti occorre comprendere come i