Le novità sul CUD 2014

A lenti passi, ci stiamo adeguando all’economia digitale. Il passo iniziale è stato l’introduzione della Pec (Posta elettronica certificata) a cui il cittadino ha diritto gratuitamente, semplicemente inoltrandone la richiesta presso i siti ministeriali e recandosi presso qualunque ufficio postale per il completamento della procedura. Ora, il formato elettronico del CUD 2014 è stato accostato al formato cartaceo per permettere meglio tale transizione graduale.

Vediamo in sintesi le principali novità.

Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more

Spese per intermediazione immobiliare. Un piccolo promemoria

Ancora detraibili le spese per intermediazione immobiliare per una percentuale del 19% e per un tetto massimo di 1.000 euro. Un modico beneficio fiscale per una voce, a suo modo, dall’ incidenza medio-elevata sull’acquisto dell’immobile.

E’ da inizio anno che si prospetta un appiattimento della multi-aliquota dal 19% al 17% per il 2015, dando priorità alle ristrutturazioni edilizie (bonus fiscale del 65%) ed agli interventi per risparmio energetico.

Difficoltà crescenti a far rimontare il settore immobiliare. Le difficoltà ad ottenere il mutuo, la crisi economica hanno fatto “tabula rasa” delle abitudini degli italiani, il cui stile di vita (costumi, abitudini, cultura) ha sempre assegnato un valore fondamentale alla casa di proprietà.

Leggi anche:
Il codice tributo 3801
codice tributo 3801

Il codice tributo 3801 indica un’imposta da pagare tramite il modello F24 che fa riferimento all’addizionale regionale IRPEF per le Read more

Come funziona l’accertamento fiscale?
accertamento fiscale

Con il termine “accertamento fiscale” si fa riferimento all’attività amministrativa effettuata dall’Agenzia delle Entrate per controllare la presenza di irregolarità Read more

Software anti evasione arriva nei Comuni

A quanto pare per gli evasori la vita sarà sempre più difficile. Verrà dato in dotazione agli enti locali e Read more

Tutti passeranno alla cedolare secca per gli immobili?

Non è così semplice stabilirlo. Siccome qui, quello che interessa, soprattutto nelle complesse questioni fiscali, è la semplicità e la Read more

Evasione fiscale di aziende all’estero, sotto esame i francesi di Smartbox: bufala o realtà?

Può un Social Media o la presenza di notizie sul web influenzare a gran voce l’opinione pubblica, così da imporre Read more

Pagare la Tasi. Ecco come calcolarla ed i nostri consigli

Potete calcolare la Tasi (la nuova tassa sui servizi indivisibili) gratuitamente online, prima di pagarla, fermo restando che le delibere Read more

I codici tributo F24

  I codici tributo F24 sono un argomento di notevole interesse nell’ambito delle comuni discussioni all’interno del nostro Paese. In effetti occorre comprendere come i