Le carte prepagate della Cassa Rurale sono sempre più scelte da chi cerca uno strumento di pagamento semplice, sicuro e gestibile in autonomia. Non è necessario aprire un conto corrente e possono essere utilizzate per fare acquisti online, prelevare, viaggiare o gestire le spese quotidiane.

A differenza delle carte di credito o di debito tradizionali, con le prepagate puoi spendere solo ciò che hai ricaricato. Per questo motivo sono ideali soprattutto per giovani, famiglie, professionisti o anche piccole imprese che desiderano tenere sotto controllo i costi.
Come funzionano le carte prepagate della Cassa Rurale
Le carte prepagate della Cassa Rurale sono emesse direttamente dalla banca cooperativa appartenente al Credito Cooperativo Italiano, come le Casse Rurali Trentine o la Cassa Rurale Alta Valsugana. È una carta che puoi utilizzare nei circuiti internazionali (Visa o Mastercard) e che può essere collegata o meno a un conto corrente.
È uno strumento molto flessibile, puoi ricaricarla quando vuoi, decidendo il credito da avere a disposizione. Un ottimo modo per tenere sotto controllo le spese e ridurre il rischio di frodi o utilizzi non autorizzati.
Ecco le carte prepagate offerte da Cassa Rurale:
| Nome carta | A chi è adatta | Caratteristiche principali | Plafond / limiti | Ricarica |
|---|---|---|---|---|
| Carta conto ricarica EVO | Chi non ha (o non vuole) un conto corrente ma vuole fare anche bonifici, accredito stipendio e pagare bollette. | Carta prepagata con IBAN, pagamenti in Italia e all’estero, e-commerce, contactless, gestione da Inbank / app. Nessuna imposta di bollo, canone azzerabile (vedi foglio informativo). | Fino a 30.000 € accreditabili. | In filiale, da conto Cassa Rurale, da ATM abilitato, da app. |
| Ricarica | Uso quotidiano, viaggi, acquisti online, chi vuole separare le spese dal conto principale. | Carta prepagata ricaricabile senza conto, utilizzabile in tutto il mondo e online, pagamenti contactless, controlli e sicurezza 3D Secure. | Fino a 5.000 € di disponibilità. | Sportello, ATM, bonifico da conto, Inbank / app. |
| oraomaipiù (oom+) | Ragazzi/e 11-18 anni che devono iniziare a pagare in autonomia in sicurezza. | Carta pensata per giovani: pagamenti in Italia, estero e online, contactless, controlli da genitore, utilizzabile anche come carta di debito/credito “semplificata”. | Plafond minori, pensato per spese quotidiane (vedi condizioni in filiale). | Ricarica da genitore/tutore, in filiale o da app. |
Come si ricarica la prepagata della Cassa Rurale?
Le ricariche possono essere effettuate in filiale, da ATM abilitati o tramite l’app Inbank, la piattaforma digitale del gruppo. L’importo massimo caricabile dipende dal tipo di carta, ma solitamente arriva fino a 5.000 euro.
Alcune versioni di prepagata hanno anche un IBAN per poter ricevere bonifici o accreditare lo stipendio, mettendo a disposizione un servizio simile a un piccolo conto corrente. Questa tipologia può essere ricaricata anche tramite un bonifico inviato da un conto corrente o da un’altra carta dotata di IBAN.
Carta ricaricabile della Cassa Rurale: vantaggi e limiti
La carta prepagata emessa dalle Casse Rurali sono pratiche e sicure, strumenti perfetti per chi vuole gestire un budget preciso, per chi viaggia o per chi non vuole legare ogni pagamento al conto principale.
Uno dei vantaggi è il controllo delle spese perché la carta prepagata ti obbliga, in un certo senso, a una gestione più consapevole del denaro. Sai sempre quanti fondi hai a diposizione e puoi impostare un tetto massimo di spesa mensile. Questo la rende ideale per studenti, genitori che vogliono insegnare ai figli a gestire il denaro, ma anche per chi fa shopping online e preferisce limitare i rischi.
Inoltre, poiché il credito è separato dal conto corrente principale, in caso di furto o clonazione il danno è limitato. La carta può essere facilmente bloccata in tempo reale tramite app o servizio clienti. Infine, puoi controllare il saldo direttamente dal telefono e ricevere notifiche per ogni operazione.
Ovviamente bisogna considerare anche il limite, come tutte le ricaricabili, il plafond è limitato, e possono esserci costi di gestione aggiuntivi come la commissione sulla ricarica in filiale o sul prelievo dall’estero. Infine, poiché parliamo di una banca con presenza territoriale, e questo può essere un vincolo per chi si sposta spesso e non ha filiali vicine.
In sintesi:
Pro:
- Gestione semplice e intuitiva.
- Maggiore sicurezza nei pagamenti.
- Nessun obbligo di conto corrente.
- Controllo immediato delle spese.
- Utilizzabile anche all’estero.
- App mobile per ricariche e blocco carta.
- Supporto diretto in filiale.
Contro:
- Plafond limitato.
- Costi di ricarica o prelievo variabili.
- Funzioni ridotte rispetto a un conto corrente.
- Alcune operazioni solo da filiale.
- Non ideale per uso aziendale intensivo.
Costi, ricariche e gestione quotidiana
La trasparenza dei costi è un punto fermo per le Casse Rurali, di solito l’emissione della carta prevede un piccolo contributo iniziale, mentre i costi annuali variano a seconda della versione scelta. Alcune carte offrono canoni azzerabili o condizioni agevolate per i giovani sotto i 26 anni.
La ricarica può essere effettuata in filiale, tramite bonifico, app o sportello automatico. In genere, la ricarica tramite app Inbank o bonifico è gratuita o prevede una piccola commissione, mentre quella effettuata allo sportello può avere un costo leggermente superiore
L’operazione è immediata e consente di visualizzare il saldo aggiornato in tempo reale. La carta può essere utilizzata in Italia e all’estero, su POS, ATM e siti e-commerce, sempre nei limiti del plafond previsto.
L’app Inbank, disponibile per i clienti Cassa Rurale, permette inoltre di monitorare movimenti, bloccare la carta in caso di necessità e ricevere notifiche di sicurezza in tempo reale.