Home » Banche » Come annullare bonifico: tempi e modalità

Come annullare bonifico: tempi e modalità

In un momento di distrazione può capitare a tutti di digitare l’IBAN sbagliato, scrivere il nome del beneficiario in modo errato o inviare per errore una cifra più alto del previsto. Ma cosa fare in questi casi? È possibile annullare un bonifico dopo l’invio?

annullamento bonifico

È una questione delicata, perché a seconda del tipo di bonifico, dei tempi e della modalità con cui è stato disposto (online, allo sportello, istantaneo o tradizionale), le possibilità di recupero cambiano. E spesso, contrariamente a quanto si crede, non sempre è possibile bloccare il trasferimento del denaro una volta confermato. Vediamo le diverse casistiche e come fare.

Bonifico tradizionale: si può annullare, ma solo entro una certa finestra

Se hai effettuato un bonifico SEPA ordinario, quindi non istantaneo, e lo hai disposto online o in banca in un giorno feriale prima dell’orario di cut-off (solitamente tra le 16:00 e le 18:00), hai una piccola finestra di tempo per annullarlo.

Le banche, infatti, inviano i bonifici in batch verso la Banca d’Italia o altri sistemi di compensazione, e questo lascia un margine temporale in cui l’operazione è ancora revocabile. Ma serve agire in fretta.

Cosa puoi fare:

  • Contattare subito la tua banca via numero verde, app o sportello;
  • Chiedere la revoca del bonifico, specificando numero di CRO, importo e data;
  • Firmare un modulo di annullamento, se richiesto.

Molte banche permettono la revoca direttamente dall’app entro pochi minuti dall’ordine. Ma attenzione, dopo l’invio al circuito interbancario, il bonifico diventa irrevocabile.

Se hai fatto tutto entro la giornata operativa, hai buone probabilità che venga bloccato. Ma se te ne accorgi il giorno dopo, il bonifico sarà già in fase di accredito sul conto del beneficiario.

Bonifico istantaneo o già eseguito: cosa puoi fare?

Nel caso dei bonifici istantanei, purtroppo la situazione cambia drasticamente perché questi vengono eseguiti e accreditati nel giro di pochi secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Appena premi “invia”, il denaro è già passato e questo vuol dire che un bonifico istantaneo non è annullabile. Nemmeno dalla banca. La transazione è considerata definitiva e irrevocabile, quindi, se hai commesso un errore, l’unica strada percorribile è quella del recupero del credito, ovvero:

  • Contattare la banca e spiegare l’accaduto;
  • Chiedere assistenza per contattare il beneficiario del bonifico;
  • Inviare una richiesta formale di restituzione della somma.

Se il destinatario è in buona fede, potrebbe restituirti il denaro, ma non è un obbligo legale immediato. In casi estremi, potresti dover ricorrere a una diffida legale o all’autorità giudiziaria.

Questa situazione vale anche per i bonifici ordinari che risultano già accreditati sul conto del destinatario, da quel momento, non sono più annullabili. Se hai sbagliato IBAN, e questo corrisponde comunque a un conto attivo, sarà necessario avviare la procedura di richiesta rimborso.

Suggerimenti utili per evitare errori  

Cosa puoi fare per prevenire un possibile errore durante l’invio di un bonifico? Prima di premere su conferma, ti suggeriamo di:

  • Verificare l’IBAN del beneficiario (anche una sola cifra errata può cambiare tutto);
  • Controllare l’intestatario del conto: nome e cognome o ragione sociale;
  • Verificare l’importo e la causale.
  • Evitare di fare bonifici importanti in fretta o sotto stress.

Inoltre, alcuni home banking ti permettono di salvare i contatti sicuri, usali per evitare di dover inserire ogni volta i dati da zero.

Se hai già inviato un bonifico a un IBAN sbagliato che non esiste, la transazione viene respinta automaticamente e i soldi tornano indietro in pochi giorni. Se invece l’IBAN è valido ma intestato a un’altra persona, come detto, serve la collaborazione della banca o del destinatario.

In caso di errore:

  • Contatta la tua banca subito.
  • Chiedi l’avvio della procedura di rimborso.
  • Conserva CRO, ricevuta e ogni dettaglio utile.

I tempi di risposta variano, alcune banche riescono a risolvere in pochi giorni, altre richiedono settimane. Ma agire velocemente è fondamentale.

FAQ

Si può annullare un bonifico fatto online?
Sì, ma solo se non è ancora stato eseguito. Agisci subito e contatta la banca.

Cosa succede se sbaglio IBAN?
Se l’IBAN è inesistente, i soldi tornano indietro. Se è valido ma sbagliato, va avviata una richiesta di rimborso.

Un bonifico istantaneo si può annullare?
No, è irrevocabile. Puoi solo tentare il recupero tramite la banca o una diffida.

Quanto tempo ho per bloccare un bonifico?
Solo fino a che non è stato inviato alla banca destinataria, di solito entro la stessa giornata lavorativa.

Lascia un commento