Home » Economia » Reddito minimo garantito: le proposte della politica

Reddito minimo garantito: le proposte della politica

reddito minimo garantitoReddito minimo garantito: è la proposta del Movimento 5 Stelle. Facciamo due conti e vediamo se è sostenibile per la nostra Economia.

Reddito minimo garantito in risposta all’assenza di lavoro

Il reddito minimo garantito esiste già ed è un sussidio messo a disposizione per gli italiani che non percepiscono alcun reddito dopo aver perso il posto di lavoro, o semplicemente perché, con la crisi, non si riesce a trovarlo. Il problema, però, è che per ricevere questi sussidi, la burocrazia è enorme. Il motivo è semplice: il reddito minimo garantito si è trasformato in centinaia di migliaia di varianti, ognuna con la propria procedura di richiesta (sussidio di disoccupazione, mobilità, ecc.). Il risultato è che i cittadini che hanno perso il lavoro hanno difficoltà nel richiedere un aiuto economico, mentre da più parti politiche (in particolare dal Movimento 5 Stelle) si parla di “reddito di cittadinanza”, ovvero di un reddito che verrebbe dato dallo Stato solo per il fatto di essere italiani. Quanto peserebbe sulla nostra Economia? Vediamo cosa succede negli altri Paesi. Considerato che l’Economia di un Paese dipende anche dalla zavorra di debito che porta con sé, in Olanda chi ha perso il lavoro o ha un reddito inferiore alle esigenze di base viene aiutato con 640 Euro al mese con una procedura burocratica relativamente semplice. Anche in Spagna e in Belgio esiste un reddito minimo garantito per chi non ha reddito sufficiente a mantenersi dai 400 ai 700 Euro. L’Economia reale non si aiuta solo con i soldi, ma anche con le agevolazioni. E’ il caso delle grandi città europee, dove si accede a cinema e musei spesso e volentieri a carico dello Stato o con un biglietto calmierato in base al reddito. Accanto agli aiuti, per salvaguardare la propria Economia, i Paesi europei fanno una seria attività di controlli per verificare l’effettiva povertà dei beneficiari.

Leggi  Il contributo unificato 2012

Quanto inciderebbe il reddito minimo garantito sulla nostra Economia

Con la sindrome dei “furbetti” che coinvolge l’Italia, c’è da aspettarsi che un reale reddito minimo garantito non arriverà mai. Anche perché costerebbe più di 18 miliardi di Euro (usati dall’INPS nel 2011 per pagare gli ammortizzatori sociali).

Leggi anche:
Come pagare un MAV scaduto in ritardo
pagare un mav scaduto

È possibile pagare un MAV scaduto in ritardo ma bisogna farlo con le procedure corrette, tenendo conto degli eventuali costi Read more

Pignoramento conto corrente: applicazione e limiti
pignoramento conto corrente

Il pignoramento del conto corrente è sempre possibile? Ci sono dei limiti di legge per attuare la misura? Quando un Read more

Investimenti e NTF, tutto quello che devi sapere
business-g7f3f3f1d4_1280

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di NTF, anche in relazione a possibili investimenti, ma non tutti sanno ancora Read more

Scelgo Zero di uBroker: la mia opinione sul programma taglia-bollette
Scelgo Zero di uBroker: la mia opinione sul programma taglia-bollette

Per le famiglie italiane scegliere il gestore della fornitura di energia elettrica è sempre un problema; prima di tutto per Read more

Un sito per conoscere tutti i centri commerciali d’Italia

Centro-commerciale.eu, una guida di tutti i centri commerciali d'Italia, divisi per regione, provincia e città. Per cui se siete degli Read more

Il cambio di destinazione d’uso degli immobili

La destinazione d’uso di un edificio ne identifica le finalità di utilizzo; secondo quanto dichiara il Decreto Sblocca Italia del Read more

Lascia un commento