Le banche a rischio fallimento

I test per misurare l’affidabilità delle banche – Parliamo di banche e di stress test, i test che hanno debuttato negli anni scorsi proprio per

Pressione fiscale nel 2013 al 44,8 per cento

pressione fiscaleAlla fine le stime di CONFINDUSTRIA potrebbero confermare la crescita della pressione fiscale ai livelli più alti di sempre, il 44,8 per cento. Le manovre di luglio ed agosto infatti porteranno nel 2012 introiti per 4 miliardi di euro, nel 2013 per 16 miliardi di euro ed infine nel 2014 introiti per 20 miliardi di euro attraverso un taglio delle agevolazioni fiscali e previdenziali.

Le tax  expenditures, e cioè le agevolazioni fiscali che riguardano sia famiglie che imprese sono oltre 600 ed assicurano risparmi fiscali per oltre 164 miliardi di euro.  Se come previsto dalle recenti manovre s i opereranno i tagli previsti ( e cioè il 5 per cento nel 2012 ed il 20 per cento nel 2013) insieme ad altri interventi nel campo delle imposte indirette si arriverà ad una pressione fiscale del 44,1 per cento già nel 2012 in aumento rispetto al 43, 8 per cento che il documento economico finanziario che attualmente è in discussione in Parlamento ha pronosticato.

Alla fine sia nel 2013 che nel 2014 la pressione arriverà al 44,8 per cento, il dato più alto di sempre ( più alto anche del periodo pre euro in cui Prodi aumentò la tassazione per fare in modo che l’ Italia rientrasse nei parametri imposti dalla Comunità europea. Infatti nel 1996 l’allora governo prodi introdusse l’eurotasse che venne raddoppiata come importo nel  1997). Le entrate finali supereranno gli 860 miliardi di euro ed un puntuale dossier elaborato dai tecnici del ministero del Tesoro  riporta nel dettaglio come saranno distribuiti i conti sia relativi alle entrate che relativi alle uscite per i prossimi anni. In particolare la tabella unita al documento economico finanziario riporta che il capitolo delle agevolazioni fiscali dovrebbe produrre, grazie al combinato disposto delle ultime due manovre,  dovrebbe portare nelle casse dell’erario circa 59 miliardi di euro, e che la pressione fiscale dovrebbe essere leggermente al di sotto di quanto preventivato dall’ufficio studio dell’associazione industriali.

Le risorse per il nuovo decreto sviluppo

decreto sviluppoSi era detto dei tagli da operare nei confronti dei vari ministeri e sembra che il Presidente del Consiglio abbia firmato il decreto inerente le minori spese, circa 7 miliardi di euro, da ripartire tra i vari dicasteri.

Nell’ambiente politico si sapeva della volontà di ripartire i tagli tra i vari ministeri ma si era pensato, in virtù dei problemi che allo stato attuale ha il governo e dei rapporti non ottimali tra il premier e il ministro del Tesoro, che la decisione di effettuare i tagli fosse rimandata.

Moody’s declassa l’Italia

italiaMercati in area positiva nonostante le recenti dichiarazioni fatte da diversi esponenti europei in merito alla solidità finanziaria ed il recente declassamento da parte di Moody’ s in relazione allo stato di salute dell’economia italiana. Da Bruxelles giungono tuttavia segnali di conforto in merito alla politica economica intrapresa dallo Stato Italiano.

Infatti è stato il responsabile degli affari economici Olli Rehn a ribadire che l’ Italia è sulla strada giusta, nonostante il downgrade operato dall’agenzia di rating. Infatti le manovre operate rappresentano delle misure coscienziose ed in grado di contrastare in maniera efficace gli effetti della crisi. Sul punto concordi anche altri vertici della comunità europea. Inoltre anche la Merkel si è detta disponibile a rifinanziare le banche tedesche in modo tale d contrastare in maniera efficace eventuali rischi di default, per l’esposizione debitoria intrapresa.

Come risparmiare sul riscaldamento casa?

come risparmiare sul riscaldamento casaLe tecniche su come risparmiare sul riscaldamento casa sono sempre più ricercate. Merito della crisi che avanza, ma anche della nuova cultura eco-sostenibile che ha permesso all’Uomo di vivere con un occhio alla natura senza essere per forza un pollice verde. Risparmiare si può, considerando che una famiglia in media spende ogni anno per il riscaldamento dai 1300 ai 1500 euro annui. Ecco quali sono i comportamenti che dobbiamo usare per scoprire come risparmiare sul riscaldamento della propria casa.

Come fare ricorso per atto di accertamento

fare ricorso per atto di accertamentoE’ possibile fare ricorso per atto di accertamento? Ed in che modo? In caso di ricezione di un atto di accertamento ( avviso con il quale l’amministrazione finanziaria richiede il pagamento di una imposta dovuta ) il contribuente può esperire diverse azioni . Una è sicuramente accettare la pretesa dell’erario ed effettuare il pagamento che, in caso di primo avviso, è effettuato in maniera ridotta con delle sanzioni agevolate. Un’altro è invece far valere le proprie ragioni e fare in modo che l’amministrazione cambi idea sull’atto, o effettuando una richiesta di autotutela oppure effettuando ricorso presso un giudice tributario. Se la prima opzione è abbastanza semplice da effettuare (infatti occorre presentare una semplice istanza all’ufficio che ha emesso l’atto, che in caso di accoglimento provvederà a dichiarare la nullità dell’atto) la seconda possibilità, che prevede la possibilità di  fare ricorso per atto di accertamento, ha più procedure da seguire e da svolgere.

Come funziona il redditometro

Come funziona il redditometro e quali parametri utilizza per individuare i presunti evasori? Sicuramente l’amministrazione finanziaria punta molto sui nuovi metodi di accertamento sintetico che dovrebbero

Come guadagnare in borsa con il trading veloce?

guadagnare in borsa con il trading veloceIl trading veloce è un’operazione finanziaria che si svolge investendo in borsa tramite il proprio computer e la Rete. L’investimento generalmente è minimo e si effettua tramite obbligazione finanziaria. Il trading veloce è in Italia dal 1999, ma sono ancora in pochi ad utilizzare questo strumento: merito dell’operatore finanziario che sconsiglia il trading veloce solo perché guadagnare in borsa con il trading veloce non è soltanto facile (quindi non avremo bisogno dei suoi servizi, ma soltanto di un testo valido per cominciare), ma anche redditizio nel breve (anzi brevissimo) periodo. Infatti, l’operazione finanziaria ha una durata massima di un minuto, ma consente di guadagnare anche 10 volte di più di quanto investito.

Consigli sugli investimenti in Borsa alle porte della recessione economica

Consigli sugli investimenti in BorsaLa crisi economica che sta investendo i mercati azionari ha portato molti investitori a diversificare le forme d’investimento cercando di evitare i titoli azionari. che in caso di recessione porterebbero ad una perdita netta. Ma per ottenere utili consigli sugli investimenti in borsa dobbiamo considerare un test condotto da Equita Sim, che  ha scoperto quali sono quei titoli azionari che anche in caso di una nuova recessione economica potrebbero continuare ad offrire guadagni interessanti.