Le nuove tasse 2012 Governo Monti

nuove tasse 2012 Governo Monti Le nuove tasse 2012 Governo Monti sono l’amara sorpresa che ha accolto gli italiani. L’agenzia delle entrate è già pronta per le nuove tasse 2012 Governo Monti , ben 29, che il Governo intende adottare per aumentare il gettito fiscale dello stato e recuperare credibilità internazionale. Si era parlato della lotta contro l’evasione fiscale, di tagli ai costi della politica, ma in realtà le nuove tasse 2012 Governo Monti sono le vecchie che cambiano denominazione in molti casi. Le tasse saranno dirette ed indirette e colpiranno tutti i settori della vita quotidiana degli italiani, a partire dalla benzina e per concludersi con le tasse sulla casa. Le nuove tasse 2012 Governo Monti sono già in vigore, anche con qualche punta di ridicolo.

Le tasse su rendite finanziarie

tasse su rendite finanziarieLe tasse su rendite finanziarie sono il contributo che lo stato chiede agli italiani e non che, in questo periodo di crisi finanziaria, hanno deciso di investire dei contanti nel nostro Paese. Le tasse su rendite finanziarie sono una novità in senso negativo, perché il Mercato e la borsa italiani rischiano così di perdere obbligazioni preziose. Si tratta di contanti che, con le tasse su rendite finanziarie, rischiano di passare nelle mani di altri Paesi europei. In più, se si vuole favorire chi intende investire su di noi, il minimo doveva essere con la crisi finanziaria, l’uso di tasse su rendite finanziarie almeno ridotte della metà in un Mercato sempre più globale. Invece, tra i titoli di stato e le obbligazioni la differenza della percentuale applicata sulle tasse su rendite finanziarie è del 7,50%, vicino al rendimento dei titoli di stato stessi.

Il calcolo IMU 2012

calcolo IMU 2012Il calcolo IMU 2012 non è lo stesso che è stato utilizzato dallo stato per introdurre la tassa sulla prima casa. L’ICI prima casa, infatti, si basava sugli estimi catastali che gli italiani stessi davano al momento della vendita degli immobili. Il calcolo IMU 2012, invece, si basa ora sui nuovi estimi catastali, che hanno aumentato l’aliquota sulle tasse dello stato di 60 punti (variabili in base all’immobile). Questo nuovo calcolo IMU 2012 è stato necessario, secondo il Governo, a causa della inesattezza dei documenti presentati dagli italiani, che, per pagare meno tasse, hanno dichiarato immobili popolari quando disponevano di immobili di lusso. La crisi economica ha spinto così il Governo al calcolo IMU 2012.

Confronto Carte di Credito Revolving

Confronto Carte di Credito RevolvingConfronto Carte di Credito Revolving: tutte le banche hanno un’offerta sul Mercato per quanto riguarda lo strumento della carta di credito revolving, per questo la scelta risulta complicata. In più, sono in molti quelli che non ritengono la carta un prestito, non considerando l’interesse applicato e le spese accessorie collegate alla carta di credito revolving. Confronto Carte di Credito Revolving che diventa sempre più necessario e consapevole più sono le proposte, dato che una carta di credito revolving può essere disponibile anche online. Ecco le maggiori offerte delle banche online e non sul Mercato e qualche consiglio utile per orientarvi nella scelta della carta.

Previsioni Prezzo del Petrolio

Previsioni Prezzo del PetrolioPrevisioni Prezzo del Petrolio: con il finire del 2011 è tempo di previsioni, soprattutto per la forma di energia più sfruttata e che è la base dell’Economia mondiale. Petrolio, oppure “Oro nero”, che resta uno dei motori più importanti nonostante lo sviluppo dell’energia pulita. In questi tempi di crisi e di rincari, molti temono che la tassazione sulla benzina possa in qualche modo ridurre i consumi italiani per quanto riguarda questa fonte di energia. Previsioni Prezzo del Petrolio come quelle 2008, che registrarono un calo mondiale dei consumi di energia del 40%, incutono terrore sul Mercato. Cosa ci riservano le previsioni online per il 2012?

Carta Prepagata Ryanair Cash Passport

Carta Prepagata Ryanair Cash PassportCarta Prepagata Ryanair Cash Passport è la nuova carta prepagata che la società aerea ha immesso sul Mercato e che aderisce al circuito mastercard. La carta si può ricaricare online con una commissione di 3 € dal sito della Ryanair e può essere utilizzata come qualsiasi Carta di Credito senza Conto Corrente anche per acquisti online che non prevedano solo il volo con la società. Ryanair divorzia così definitivamente con la società Visa, che fino a questo momento si è occupata della carta prepagata. Da oggi, infatti, tutti i tipi di carta che Ryanair ha stipulato con la Visa non ancora scadute subiranno delle spese accessorie di commissione.