Esodati che maturano 40 anni contributi

esodati che maturano 40 anni contributiEsodati che maturano 40 anni contributi: gli italiani ormai conoscono bene la situazione dei cosiddetti “esodati”. Si tratta di italiani che hanno scelto di andare prima in pensione secondo la legge precedente al Governo Monti e che hanno i contributi in regola per l’INPS, pur di dare un posto di lavoro ai propri figli (anche se precario). Il Ministro Fornero, dopo lee prime segnalazioni del problema, ha prima stimato il numero degli esodati che maturano 40 anni contributi e ha dato poi disposizioni in proposito per affrontare il problema. Vediamo cosa devono fare gli esodati che maturano 40 anni contributi per ottenere la pensione che spetta loro.

Aprire società con un euro

aprire società con un euroAprire società con un euro: con la crisi del lavoro, sono tanti i giovani che hanno voglia di mettersi in gioco aprendo una propria attività aziendale. La prima difficoltà che incontrano è sicuramente l’accesso al credito. Le banche non concedono prestiti per aprire un’attività, soprattutto quando più del 30% delle società chiude prima dei 5 anni di attività. Il Governo Monti ha così dato una nuova opportunità lavoro per i giovani che vogliano investire su se stessi per aprire società con un euro. Come funziona? Quali sono i documenti da presentare per i giovani italiani che vogliono aprire società con un euro di capitale?

Calcolo tredicesima mensilità

calcolo tredicesima mensilitàCalcolo tredicesima mensilità: sono tanti gli italiani che aspettano questa aggiunta sullo stipendio per affrontare le spese natalizie, ma anche per le spese inerenti a tasse e contributi (come l’IMU che scadrà il 17 Dicembre 2012). Come si effettua il calcolo tredicesima mensilità? Prima di tutto, dobbiamo tener conto del periodo di lavoro: se abbiamo lavorato per 12 mesi all’anno (e non spezzando con diversi contratti di collaborazione), la nostra tredicesima sarà pari ad 1/12 dello stipendio annuo. Vediamo nei dettagli come funziona il calcolo tredicesima mensilità.

Spese condominiali straordinarie a carico dell’inquilino

spese condominiali straordinarie a carico dell'inquilinoSpese condominiali straordinarie a carico dell’inquilino: parliamo delle spese relative alla casa e del rapporto tra proprietario ed inquilino. Infatti, le spese condominiali straordinarie a carico dell’inquilino sono sempre terreno di disputa tra le parti. Oggi vedremo quali sono le spese che devono essere pagate dall’inquilino e quali dal proprietario, per un rapporto più sereno quando si parla di spese sulla casa.

Mediazione tributaria cartella esattoriale

mediazione tributaria cartella esattorialeMediazione tributaria cartella esattoriale: parliamo del pagamento di una cartella esattoriale e della possibilità per gli italiani di richiedere un pagamento rateizzato in caso di importo non superiore ai 20000 euro. Ecco i documenti che gli italiani dovranno presentare per richiedere una mediazione tributaria cartella esattoriale durante l’attività di recupero crediti degli enti pubblici.