sussidio di disoccupazione 2013

Sussidio di disoccupazione 2013

sussidio di disoccupazione 2013Sussidio di disoccupazione 2013: con la Riforma Fornero inizia la sperimentazione con l’Aspi. Quando gli italiani si rivolgeranno all’INPS dopo aver perso il lavoro per richiedere il sussidio , si troveranno direttamente con la nuova assicurazione per la perdita del posto di lavoro. Come funziona l’Aspi? Quali sono i requisiti che gli italiani devono dimostrare per avere il nuovo sussidio di disoccupazione 2013?

esuberi statali

Esuberi statali

esuberi stataliEsuberi statali: nella Spending Review del Governo Monti è presente anche questa voce, che coinvolgerà gli enti pubblici e i precari della Pubblica Amministrazione. Si tratta di un problema che affligge gli italiani da anni: fino ad oggi, il lavoro nel pubblico impiego è stato considerato una prospettiva stabile di futuro, diventando un ammortizzatore sociale. In tempi di crisi, invece, anche questa certezza crolla a causa dell’inefficienza di alcuni enti e delle spese che lievitano ogni anno. Ecco come verranno conteggiati gli esuberi statali.

Come guadagna Twitter?

La maggioranza degli utenti di social network si è chiesto almeno una volta nella vita come guadagna Twitter. In effetti le risposte a come guadagnano

Come guadagna Facebook?

Come guadagna Facebook? Chi di noi non se lo è mai chiesto alzi la mano. A conti fatti la larga maggioranza degli utenti del social

disdetta Telecom Italia

Disdetta Telecom Italia

disdetta Telecom ItaliaDisdetta Telecom Italia: sono in tanti gli italiani che si chiedono quali documenti presentare per chiedere la disdetta Telecom Italia, o semplicemente per cancellare il proprio abbonamento, diventato oneroso dopo il vertiginoso calo dei consumi dell’ultimo periodo. La procedura è abbastanza semplice e consentirà in breve tempo di passare ad un altro gestore telefonico se vorrete. Ecco come fare.

Patrimoniale nei conti correnti esteri

Patrimoniale nei conti correnti esteri

Patrimoniale nei conti correnti esteriPatrimoniale nei conti correnti esteri: si tratta di una tassa che il Governo Monti ha inserito prima di dimettersi e che riguarda gli italiani che hanno un conto corrente all’estero. Per verificare questa stabilità, al Governo Monti basterà che gli italiani abbiano polizze vita, titoli o conti correnti a loro intestati nel nostro Paese per essere soggetti a questa imposta. A quanto ammonta?