Home » Pagamenti » News aliquote contributive INPS 2014

News aliquote contributive INPS 2014

aliquote percentuali INPS 2014

Aggiornate le aliquote contributive INPS 2014 per artigiani e commercianti

Artigiani e commercianti in attesa possono adesso prendere visione di quelle che sono le aliquote contributive INPS 2014.

In una circolare degli ultimissimi giorni (la n. 19 del 04/02/2014), l’Istituto di Previdenza ha infatti provveduto alla pubblicazione e alla diffusione dei tanto attesi valori percentuali.

Nello specifico, essi risultano essere pari al 22,20% per gli artigiani e al 22,29% per i commercianti. In caso di reddito superiore ai 46.031,00 euro, però, la percentuale aumenta di un punto (passando così al 23,20% per gli artigiani e al 23,29% per i commercianti). Ma continuate a leggere nei prossimi paragrafi per conoscere altre utili informazioni circa le aliquote contributive INPS 2014 e molto di quanto ancora è riferito dalla circolare del 4 Febbraio.

Le aliquote contributive INPS 2014: info e altri dettagli

Tornando alle aliquote contributive INPS 2014, e focalizzando l’attenzione sui contributi, calcolati sul reddito “minimale”, essi sono pari a 3.451,99 euro per gli artigiani e a 3.465,96 euro per i commercianti.

Per i lavoratori di età superiore ai 65 anni (“già pensionati presso le gestioni dell’Istituto”), sono previste delle riduzioni (pari al 50%).

Determinate agevolazioni, invece, riguarderanno i coadiuvanti e i coadiutori fino ai 21 anni. A tal proposito, essi saranno soggetti ad aliquote contributive INPS 2014 pari al 19,20% per quanto riguarda la categoria artigiani (20,20% in caso di redditi superiori a 46.031,00 euro) e al 19,29% per quanto riguarda la categoria commercianti (20,29% per redditi superiori ai 46.031,00 euro). I contributi da versare, invece, saranno pari a 2.986,51 euro per i primi e a 3.000,48 per i secondi. 

Leggi  La differenza tra pensione di anzianità e di vecchiaia

Tutto ciò che c’è da sapere sulle aliquote contributive INPS 2014

Maggiori ed ulteriori informazioni in merito alle aliquote contributive INPS 2014, alle scadenze per i relativi versamenti e a tutto ciò che c’è da sapere ancora sono ovviamente disponibili consultando la circolare n.19 del 4 febbraio 2014 emessa dall’INPS.

Collegatevi perciò al sito internet dell’ente e visualizzate la circolare di cui sopra. Sarete adeguatamente informati.

 

Leggi anche:
Carta prepagata Cassa Rurale: vantaggi, costi e come funziona
carta ricaricabile cassa rurale

Le carte prepagate della Cassa Rurale sono sempre più scelte da chi cerca uno strumento di pagamento semplice, sicuro e Read more

Come compilare un vaglia postale: guida e costi aggiornati 2025
vaglia postale pdf

Hai bisogno di inviare denaro ma il destinatario non ha un conto corrente? Il vaglia postale è ancora oggi una Read more

Fattura quietanzata: cos’è, a cosa serve e quando usarla
fattura quietanzata

La fattura quietanzata è uno di quei documenti che spesso viene menzionato nei pagamenti tra aziende, professionisti e clienti privati, Read more

Come pagare un MAV scaduto in ritardo
pagare un mav scaduto

È possibile pagare un MAV scaduto in ritardo ma bisogna farlo con le procedure corrette, tenendo conto degli eventuali costi Read more

Postepay non funziona: cause e come risolvere
postepay non funziona

Se hai problemi con Postepay, la prima cosa da fare è accertarti se il disservizio riguarda solo la tua carta. Read more

Pagamento F24 in ritardo: cosa fare?
pagamento f24 in ritardo

Il modello F24 è utilizzato per pagare i tributi, in caso di ritardo, è possibile incorrere in spiacevoli sanzioni. Cosa Read more

Lascia un commento