Home » Vendere » Istruzioni su come aprire una parafarmacia

Istruzioni su come aprire una parafarmacia

aprire una parafarmacia

Aprire una parafarmacia, ovvero un punto vendita dove è possibile acquistare medicinali da banco, prodotti per l’igiene personale erboristici e non, è uno degli obiettivi più gettonati per i giovani imprenditori che hanno intenzione di avviare una nuova attività commerciale. Ma quali sono le informazioni da conoscere prima di aprire una parafarmacia?

Consigli su come aprire una parafarmacia

Dopo l’approvazione del decreto Bersani del 2007, con oggetto le liberalizzazioni, la vendita dei farmaci da banco è stata allargata anche a strutture diverse dalle farmacie, come ad esempio gli ipermercati. Tale liberazione ha permesso che i laureati in farmacia che avessero intenzione di avviare un’attività commerciale potessero aprire una parafarmacia per la vendita dei farmaci di base, integratori e articoli sanitari.

Il primo passo per aprire una parafarmacia è scegliere con cura la zona dove avviare l’attività: bisogna tener conto del bacino di utenza e dell’utilità di tale esercizio commerciale: ad esempio, sarebbe inutile aprire una parafarmacia in una zona con pochi abitanti e con attività del genere già presenti sul territorio.

Una volta valutata la domanda dei farmaci da parte delle persone della zona, è consigliabile scegliere sedi abbastanza grandi per rendere l’attività credibile agli occhi della gente: i prezzi competitivi, talvolta, non bastano a convincere le persone a rivolgersi ad una parafarmacia anziché alla farmacia di turno.

Dopo lo “studio di fattibilità” che si intraprende per ogni attività commerciale, sarà necessario richiedere l’autorizzazione alla vendita dei farmaci da parte del comune di appartenenza: alla consegna dei moduli debitamente compilati, l’ente risponderà alla richiesta entro 30 giorni.

Leggi  Investimenti e Matrimonio (curiosità)

Infine, oltre alla richiesta da presentare al comune, è importante comunicare l’intenzione di aprire una parafarmacia anche al Ministero della Salute e ad altri enti quali Regione di appartenenza, Aifa e l’Ordine dei Farmacisti.

Aprire una parafarmacia: quali prodotti è possibile vendere?

Come già precedentemente accennato, una parafarmacia può vendere farmaci da banco SOP, cioè “senza obbligo di prescrizione”, e tutti i farmaci di fascia C consigliati dal medico di base perché potrebbero causare controindicazioni se assunti insieme ad altri farmaci. Oltre ai farmaci SOP, la parafarmacia può vendere anche prodotti per l’automedicazione, come cerotti, fasciature e disinfettanti.

Anche prodotti per l’igiene e cosmetici possono essere articoli di una parafarmacia, compresi tutti i prodotti che hanno finalità estetiche oltre che prodotti lenitivi.

Leggi anche:
Rame usato. Qual è il valore, se si vuole venderlo?

  Il valore del rame? Non esistono dei veri e propri punti di riferimento. Si può fare affidamento alle quotazioni Read more

Vendere su Amazon, ecco i vari passaggi da affrontare

Vendere su Amazon non è così semplice come sembri: questa piattaforma sul web rappresenta una soluzione ottimale per poter proporre Read more

La liberalizzazione dei servizi postali
La liberalizzazione dei servizi postali

  La liberalizzazione dei servizi postali non rappresenta una grossa novità dal punto di vista squisitamente cronologico ma appare comunque Read more

Come aprire un B&B in Sicilia? Info utili per iniziare
come aprire un B&B in Sicilia

Come aprire un B&B in Sicilia? Ecco qualche suggerimento utile su come aprire un B&B in Sicilia e sfruttare così Read more

Investimenti e Matrimonio (curiosità)

Riportiamo l'immagine di un articolo inviato da una donna di New York ad un portale americano di Finanza, nella quale Read more

Lascia un commento