Home » Assicurazioni » Informazioni utili sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL

Informazioni utili sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL

assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL

Per tutte le casalinghe tra i 18 e i 65 anni: assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL

Il sito dell’ente parla chiaro: Se sei casalinga o casalingo, tra i 18 e i 65 anni, e ti occupi a tempo pieno, gratuitamente e in via esclusiva della casa, assicurarsi contro gli infortuni domestici gravemente invalidanti e mortali è obbligatorio”.

Per tali ragioni, semplicemente recandosi presso un ufficio postale, la casalinga dovrà versare i 12,91 euro da destinare all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL (per quest’anno, il 2014 ancora in corso, la data da rispettare era il 31 Gennaio).

Eventualmente, l’assicurazione obbligatoria può essere pagata online. In questo modo, in pochi semplici click e con una manciata di spiccioli, sarà possibile assicurarsi contro incidenti di non lieve entità.

Ma cerchiamo di approfondire ulteriormente il discorso relativo alla summenzionata assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL.

Tutte le casalinghe devono provvedere all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL

Come premesso, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL riguarda tutte quelle donne e quegli uomini, tra i 18 e i 65 anni, che, in qualità di casalinga/o, si occupano a tempo pieno della casa in cui vivono.

Tale assicurazione ha un costo pari a 12,91 euro ma viene pagata dallo Stato nel caso in cui il reddito sia particolarmente basso.

Leggi  Assicurazione condominio per gli italiani

Per la precisione, risultano esenti dal pagamento dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL quelle persone il cui reddito personale annuo non superi i 4.648,11 euro e quelle persone il cui reddito familiare non sia maggiore di 9.296,22 euro annui.

Invece, dovrà essere pari a un minimo del 27% l’invalidità permanente conseguente l’infortunio perché si possa beneficiare del premio.

Tutto ciò che c’è da sapere sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL

Maggiori informazioni in merito all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici INAIL possono essere reperite sul sito internet dell’ente o telefonando al numero gratuito 803.164.

Leggi anche:
Che significa intesa assicurazione auto

  Quando si parla di intesa assicurazione auto è facile comprendere l'oggetto di fondo della nostra discussione, vale a dire il fatto Read more

L’assicurazione auto in banca

  Spesso si sente parlare di assicurazione auto in banca, e, a conti fatti, sono sempre di più i cittadini all'interno Read more

Come funziona la scadenza assicurazione auto

  La scadenza assicurazione auto è da sempre un argomento di notevole rilevanza per un’ampia fetta di utenti, vale a Read more

Passaggio assicurazione auto, come deve avvenire il procedimento

Il passaggio assicurazione auto si può richiedere solamente nel caso in cui la vettura venga venduta o rottamata: è un’operazione Read more

Ecco l’assicurazione auto temporanea

  L’assicurazione auto temporanea potrebbe essere la carta vincente per una lunga serie di automobilisti che non usa molto la Read more

Lascia un commento