Home » Banche » Quanto tempo serve per incassare un assegno postale in banca

Quanto tempo serve per incassare un assegno postale in banca

Hai ricevuto un assegno postale e vuoi capire quanto tempo passerà prima di poter usare quei soldi?

assegno postale banca

Se non hai dimestichezza con i titoli di credito, probabilmente, penserai che basti consegnare l’assegno alla tua banca o in posta per avere subito la somma, ma in realtà, ci sono verifiche, controlli e regole di sistema che determinano i tempi di accredito. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Perché l’accredito di un assegno postale non è immediato?

Quando versi un assegno, che sia allo sportello o tramite ATM, il denaro non entra subito nella tua disponibilità. Questo perché la banca o Poste Italiane devono effettuare controlli che vanno ben oltre la semplice registrazione. Prima viene verificata la correttezza formale: l’assegno deve essere compilato senza errori, con la firma dell’emittente leggibile e coerente, senza cancellature o aggiunte sospette.

Poi c’è la fase più delicata: accertarsi che il conto di chi ha emesso il titolo abbia davvero la somma necessaria. Senza questa conferma non è possibile procedere con l’accredito.

Si tratta quindi di un sistema di garanzia che tutela la banca ma anche il destinatario, evitando che vengano accreditati fondi inesistenti che poi andrebbero stornati. Questo processo tecnico ha dei tempi: generalmente, un assegno postale ordinario richiede 4 giorni lavorativi, mentre un bancario può impiegare da 3 a 5 giorni, in base al fatto che arrivi dalla stessa banca o da un istituto diverso. È bene sottolineare che parliamo di giorni lavorativi: sabato e domenica non contano, e i festivi allungano ulteriormente i tempi.

Un esempio pratico: versi un assegno il venerdì pomeriggio? Probabilmente i quattro giorni cominceranno a contare solo dal lunedì successivo.

Differenze tra assegno postale ordinario, vidimato e circolare e tempistiche di accredito

Esistono diverse tipologie di assegno e ognuna ha regole e tempistiche differenti, ad esempio, l’assegno postale ordinario è quello più comune, i controlli sono completi e richiedono più giorni, di solito quattro, prima che i soldi sia utilizzabili.

Diverso è il discorso per l’assegno vidimato perché, in questo caso, la somma è già stata “congelata” sul conto di chi lo emette, il che vuol dire che la copertura è garantita e che l’assegno può essere considerato pagabile a vista.

Se ricevi un assegno postale vidimato, puoi praticamente contare sull’accredito immediato, perché la banca sa che quei soldi esistono già e non rischia di trovarsi senza fondi da trasferire.

Un’altra tipologia è l’assegno circolare, molto usato per transazioni importanti, come l’acquisto di un’auto o di un immobile. Qui l’assegno non proviene dal conto di un privato ma è emesso direttamente dalla banca o dalle Poste: di fatto i soldi sono garantiti dall’istituto stesso. Questo rende le verifiche più rapide e i tempi si riducono a uno o due giorni per l’accredito tecnico, con disponibilità entro quattro giorni.

Tempi medi applicati dalle principali banche italiane per accreditare l’assegno

Oltre alle regole generali, ogni banca adotta tempistiche leggermente diverse, il che dipende dai sistemi interni e dai controlli che ogni istituto applica. Per questa ragione due persone con assegni simili possono ritrovarsi con accrediti più o meno veloci a seconda della banca.

  • Intesa Sanpaolo: se l’assegno arriva da un conto interno, i fondi sono disponibili in 1 giorno. Se invece proviene da un’altra banca, servono fino a 3 giorni lavorativi.
  • UniCredit: accredito immediato per assegni interni, mentre per quelli esterni i tempi arrivano fino a 4 giorni.
  • BPER Banca: 1 giorno per titoli interni, 3-4 giorni per assegni di altre banche.
  • Monte dei Paschi di Siena: 1 giorno per assegni MPS e fino a 4 per titoli esterni.
  • Mediolanum: accredito molto rapido allo sportello, a volte immediato. Con ATM serve almeno 1 giorno.
  • Poste Italiane (BancoPosta): gli assegni postali ordinari richiedono circa 4 giorni, mentre quelli bancari possono arrivare a 7 se provengono da istituti diversi. Gli assegni vidimati e i circolari, invece, vengono resi disponibili il giorno stesso o entro 24 ore.

Quindi, se hai un assegno e ti serve liquidità subito, la scelta della banca può cambiare molto la situazione. In generale, i tempi sono più rapidi per assegni emessi dallo stesso istituto e più lunghi per titoli esterni. Vale anche la pena ricordare che i versamenti allo sportello tendono a essere lavorati più velocemente rispetto a quelli depositati tramite ATM.

Lascia un commento