Hai bisogno di inviare denaro ma il destinatario non ha un conto corrente? Il vaglia postale è ancora oggi una soluzione semplice e sicura. È accettato da enti, università, aziende e privati, e ti permette di trasferire una somma in modo tracciabile, anche senza usare un bonifico.

In pochi passaggi puoi compilarlo, spedirlo e far sì che il beneficiario ritiri i soldi in contanti in qualsiasi ufficio postale. Vediamo insieme come funziona e come evitare di sbagliare la compilazione.
Cos’è un vaglia postale?
Il vaglia postale è uno strumento emesso da Poste Italiane che consente di inviare denaro da una persona all’altra in forma ufficiale e registrata. È utile quando vuoi evitare contanti o quando il destinatario non ha un conto. In sostanza, tu versi una somma e Poste emette un documento che il beneficiario potrà incassare di persona, mostrando un documento d’identità.
Ogni vaglia riporta i dati di chi lo invia, quelli di chi lo riceve, l’importo in cifre e in lettere, la data e un codice identificativo che ne consente la tracciatura. Il titolo resta valido due anni dalla data di emissione. Se entro quel periodo non viene riscosso, scade e non è più utilizzabile.
Questo strumento continua a essere molto usato per pagamenti formali, iscrizioni a concorsi o contributi da versare alla Pubblica Amministrazione. È una modalità sicura, certificata e accettata anche dove i bonifici non vengono riconosciuti.
Tipologie di vaglia postale
Poste Italiane offre diverse versioni del servizio, ognuna con caratteristiche specifiche.
- Vaglia ordinario: è quello più diffuso. Il destinatario riceve una comunicazione a casa e può ritirare il denaro in contanti in qualunque ufficio postale.
- Vaglia veloce: serve quando il trasferimento è urgente. Il beneficiario può riscuotere la somma in poche ore, ma le commissioni sono più alte.
- Vaglia circolare: funziona come un assegno postale. Ti viene consegnato allo sportello e puoi recapitarlo tu al destinatario.
- Vaglia internazionale: permette di inviare denaro all’estero, in oltre quaranta Paesi. I tempi medi di consegna vanno da sette a dieci giorni.
Tutti i tipi di vaglia sono emessi da Poste e hanno un importo massimo fissato per legge. Nel caso dell’ordinario, il limite è di 2.582,28 euro.
Come si compila un vaglia postale?
La compilazione del vaglia postale richiede precisione, ma non è affatto difficile. Puoi farlo direttamente allo sportello o compilando a casa il modulo vaglia postale in PDF, scaricabile dal sito di Poste Italiane.
Nel modulo troverai gli spazi per i dati del mittente e del beneficiario, l’importo, la causale e la firma. Scrivi in modo chiaro, con penna blu o nera, senza abbreviazioni, inserisci l’importo in cifre e in lettere, controlla che i dati del destinatario ( nome e indirizzo) siano corretti.
Ricorda di aggiungere la causale, utile quando il pagamento serve per tasse, iscrizioni o rimborsi, e di firmare in fondo al modulo. Se vuoi che solo il destinatario possa incassare il denaro, spunta la casella “non trasferibile”.
Una volta consegnato tutto allo sportello, riceverai una ricevuta con un numero identificativo che dovrai conservare, perché serve per tracciare il vaglia o chiederne il rimborso in caso di problemi.
Come fare un vaglia postale online?
Poste Italiane offre anche la possibilità di fare un vaglia postale online, direttamente dal sito o dall’app BancoPosta. Il servizio è riservato a chi possiede un conto BancoPosta o una Postepay Evolution.
Per procedere, accedi alla sezione “Invio denaro”, inserisci i dati del beneficiario, l’importo, la causale e conferma. Riceverai subito una ricevuta elettronica con il codice del vaglia. Il destinatario riceverà poi la comunicazione cartacea per ritirare l’importo in ufficio postale.
Questo tipo di vaglia postale ti permette di risparmiare tempo e denaro, infatti, il costo è di circa 2,50 euro, contro i 6 euro del vaglia cartaceo. Tieni però conto che per ragioni di sicurezza dovrai autenticarti utilizzando PosteID o SPID.
Come fare un vaglia internazionale?
Il vaglia internazionale ti consente di inviare denaro all’estero, in modo sicuro e tracciabile. È il servizio più usato da chi deve aiutare familiari fuori dall’Italia o effettuare pagamenti verso enti esteri.
Per compilarlo ti serviranno il tuo documento d’identità, il codice fiscale e i dati completi del destinatario, compreso il Paese di residenza. Una volta versato l’importo, Poste emetterà la ricevuta con un codice utile per controllare lo stato del trasferimento. Il beneficiario riceverà, entro 7-10 giorni lavorativi, un avviso postale e potrà riscuotere l’importo presso l’ufficio postale locale.
Quanto costa un vaglia postale?
I costi variano in base al tipo di servizio scelto. Il vaglia ordinario costa 12 euro se lo fai allo sportello e circa 2,50 euro se lo emetti online. Il vaglia veloce, che permette di incassare in giornata, ha una commissione più alta, intorno ai 15 euro.
Il vaglia internazionale costa 6 euro, mentre il vaglia circolare può arrivare fino a 15 euro, a seconda dell’importo. Tutte le spese sono a carico di chi invia il denaro; il destinatario non paga nulla per la riscossione.
Se devi inviare somme elevate o frequenti, può convenire usare la versione online o quella circolare, che riducono tempi e costi di gestione.
| Tipologia | A sportello | Online | Note / condizioni |
|---|---|---|---|
| Vaglia ordinario | circa € 12,00 | € 2,50 | Tracciabile con codice ricevuta. |
| Vaglia veloce | € 15,00 (fino a € 999,99) | Non specificato | Riscossione rapida; commissione a sportello € 15,00. |
| Vaglia circolare | da € 10,00 a € 15,00 | Può essere nullo o ridotto | Se addebitato su conto BancoPosta (quando previsto). |
| Vaglia internazionale | € 6,00 | Non specificato | Tempi medi 7–10 giorni lavorativi. |
| Costi aggiuntivi | Imposta di bollo € 1,50 | Applicata per la clausola “non trasferibile”. | |
Come tracciare un vaglia postale
Dopo aver emesso il titolo, puoi tracciare il vaglia postale per sapere se è stato ricevuto o riscosso. Ti basta il numero riportato sulla ricevuta. Puoi controllare lo stato:
- sul sito poste.it, inserendo il codice nella sezione dedicata;
- chiamando il numero verde 803.160;
- oppure recandoti in qualsiasi ufficio postale.
La tracciatura serve anche in caso di ritardo o smarrimento e, se dopo alcuni giorni il beneficiario non ha ricevuto la comunicazione, puoi chiedere un controllo o l’annullamento con rimborso.
È una garanzia in più perché ti permette di sapere sempre dove si trova il tuo denaro e di avere una prova ufficiale dell’operazione.
Fac simile vaglia postale in PDF
Se vuoi evitare errori, puoi scaricare il fac simile del vaglia postale in PDF direttamente dal sito di Poste Italiane. È identico al modulo cartaceo e può essere compilato comodamente da casa.
All’interno troverai i campi per mittente, beneficiario, importo, causale e firma. Compilandolo in anticipo, risparmierai tempo allo sportello e ridurrai il rischio di sbagli.
Controlla solo che il modello sia aggiornato: Poste pubblica periodicamente nuove versioni dei moduli. Una volta stampato e compilato, non ti resta che consegnarlo con il denaro e il documento d’identità.
FAQ – Domande utili
1. Come si compila un vaglia postale?
Scrivi i dati del beneficiario, l’importo in cifre e lettere, la causale e la firma. Consegna il modulo e il denaro allo sportello postale o invialo online.
2. Quanto costa un vaglia postale nel 2025?
Il vaglia ordinario costa circa 12 € allo sportello e 2,50 € online. Il veloce 15 €, l’internazionale 6 €, con 1,50 € di bollo se non trasferibile.
3. Dove scaricare il modulo vaglia postale in PDF?
Puoi scaricarlo dal sito ufficiale di Poste Italiane nella sezione “Modulistica” e compilarlo a casa prima di consegnarlo allo sportello.
4. Come tracciare un vaglia postale?
Inserisci il codice della ricevuta su poste.it o chiama il numero verde 803.160 per conoscere lo stato del vaglia.
5. Si può fare un vaglia postale online?
Sì, tramite sito o app di Poste Italiane se hai un conto BancoPosta o una Postepay Evolution. Il costo è inferiore rispetto allo sportello.